Timeline
Chat
Prospettiva
Giuliano Cesarini (1618-1665)
duca di Civitanova Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il duca Giuliano Cesarini, detto Giuliano III Cesarini (Civitanova Marche, 30 luglio 1618[1] – Genzano, 25 novembre 1665), è stato un nobile italiano, terzo duca di Civitanova Marche.
Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Figlio dei nobili Cornelia Caetani e Giangiorgio, duca di Civitanova, successe al padre nella primogenitura della famiglia.[2]
Fu duca di Civitanova, gonfaloniere perpetuo del popolo romano e cavaliere dell'Ordine dello Spirito Santo, distinzione ottenuta per la sua devozione alla Francia.[3]
Durante il suo marchesato, rinnovò sia dal punto di vista urbano che artistico Genzano, con una "sapiente concordia di elementi di natura e d'arte"[4]: a partire dal 1643, fece riedificare il palazzo baronale, commissionò i lavori di abbellimento di quello parrocchiale, di ampliamento della piazza principale, e fece edificare, con il sostegno di Urbano VIII, la chiesa e il convento dei Cappuccini.[3][5]
Nel 1636 affidò la ricostruzione della Chiesa di Santa Maria della Cima all'architetto Giovanni Antonio De Rossi[6]; e dal 1643 iniziò a concepire, insieme all'architetto Ludovico Gregorini, il sistema stradale delle Olmate, grandi stradoni fiancheggiati da quattro file di olmi.[5]
Nel 1641[7] sposò Margherita, figlia del principe Bernardino Savelli, dalla quale ebbe dieci figli, due maschi e otto femmine[8][9]:
- Maria Felice (24 novembre 1643-?), monaca
- Alessandro (1645-1646)
- Livia (1646-1711)
- Cornelia, monaca
- Camilla, monaca
- Clelia (morta in giovane età)
- Giovan Giorgio (morto in tenera età il 16 gennaio 1653)
- Anna Maria (31 dicembre 1653-?), monaca
- Cleria (1655-1735)
- Giulia (20 febbraio 1657-?), monaca
Il 6 novembre 1665, prossimo a morire e privo di eredi maschi, scrisse a Luigi XIV raccomandandogli la sua casa e il suo sangue; nel suo testamento ingiunse la condizione di abbracciare il partito favorevole ai reali di Francia a chi avesse sposato le sue figlie.[10] Volle essere sepolto nella chiesa dei cappuccini di Genzano.[11]
Remove ads
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
8. Giovan Giorgio I Cesarini, II marchese di Civitanova | 16. Giuliano I Cesarini, I marchese di Civitanova | ||||||||||||
17. Giulia Colonna di Marsi | |||||||||||||
4. Giuliano II Cesarini, I duca di Civitanova | |||||||||||||
9. Clelia Farnese | 18. Alessandro Farnese il Giovane (cardinale) |
||||||||||||
… | |||||||||||||
2. Giovan Giorgio II Cesarini, II duca di Civitanova | |||||||||||||
10. Virginio Orsini, I duca di San Gemini | 20.Ferdinando I Orsini, V duca di Gravina | ||||||||||||
21. Beatrice Ferrillo | |||||||||||||
5. Livia Orsini di San Gemini | |||||||||||||
11. Giovanna Caetani di Sermoneta | 22. Bonifacio Caetani, IV duca di Sermoneta | ||||||||||||
23. Caterina Pio di Savoia | |||||||||||||
1. Giuliano III Cesarini, III duca di Civitanova | |||||||||||||
12. Onorato Caetani, V duca di Sermoneta | 24. Bonifacio Caetani, IV duca di Sermoneta (= 22.) | ||||||||||||
25. Caterina Pio di Savoia (= 23.) | |||||||||||||
6. Filippo Caetani, VII duca di Sermoneta | |||||||||||||
13. Agnesina Colonna di Paliano | 26. Ascanio I Colonna, II duca di Paliano | ||||||||||||
27. Giovanna d'Aragona | |||||||||||||
3. Cornelia Caetani di Sermoneta | |||||||||||||
14. Luigi Caetani d'Aragona, IV duca di Traetto | 28. Scipione Caetani d'Aragona, III duca di Traetto | ||||||||||||
29. Camilla Zurlo | |||||||||||||
7. Camilla Caetani d'Aragona | |||||||||||||
15. Cornelia Carafa della Stadera | 30. Fabrizio Carafa della Stadera | ||||||||||||
31. Girolama Carafa di Cerreto | |||||||||||||
Remove ads
Note
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads