Timeline
Chat
Prospettiva

Giulio Panicali

attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano (1899-1987) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Giulio Panicali
Remove ads

Giulio Panicali (Torino, 17 febbraio 1899[1][2]Roma, 13 giugno 1987[3]) è stato un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.

Thumb
Giulio Panicali in sala di doppiaggio
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Figlio del colonnello dei bersaglieri Oscar Panicali e di Lidia Gazzeri, nel 1934 debuttò al cinema con Tenebre di Guido Brignone e, tra gli anni trenta e quaranta, interpretò altri pochi film come attore. Divenne però una delle colonne nel campo del doppiaggio, prestando la sua inconfondibile voce vellutata, tra gli altri, a Kirk Douglas, Robert Taylor, Tyrone Power, Robert Mitchum, Bing Crosby, Montgomery Clift, Ronald Reagan, Ray Milland, Fred MacMurray, Glenn Ford, Joel McCrea e Henry Fonda. Fu anche la voce narrante del film Paisà (1946) di Roberto Rossellini e doppiò perfino Eduardo De Filippo nel film Traviata '53 (1953). In sala di doppiaggio lavorò spesso con Lydia Simoneschi e con Emilio Cigoli, di cui era anche cognato, avendo sposato nel 1938 Rossana Cortini, sorella della moglie di quest'ultimo. Dall'unione nacquero nel 1939 Lidia (futura moglie di Carlo Giuffré) e, quattro anni più tardi, Francesca Romana[2].

Attivo anche nel cinema d'animazione Disney, interpretò il Principe in Biancaneve e i sette nani (edizione 1938) e fu una delle voci narranti ne I tre caballeros (1944).

Alle attività di attore e doppiatore affiancò quella di direttore del doppiaggio, dirigendo il doppiaggio di pellicole quali I sette samurai di Akira Kurosawa (1954), Lawrence d'Arabia di David Lean (1962), Agente 007 - Licenza di uccidere (1962) e A 007, dalla Russia con amore (1963) di Terence Young, La grande fuga di John Sturges (1963), Il fantasma del pirata Barbanera di Robert Stevenson (1970) e Remì - Senza famiglia (1970).

Diresse inoltre diversi film e pellicole d'animazione Disney come Lilli e il vagabondo (1955), La carica dei cento e uno (1961), La spada nella roccia (1963), Mary Poppins (1964), Cenerentola (il ridoppiaggio del 1967), Il libro della giungla (1967), Bambi (il ridoppiaggio del 1968), Pomi d'ottone e manici di scopa (1971) e Robin Hood (1973).

Presente nella prosa radiofonica dell'EIAR, dalla metà degli anni trenta, in prevalenza presso gli studi di Radio Roma a via Asiago.

Morì a Roma il 13 giugno 1987, all'età di 88 anni. È stato sepolto presso il cimitero di Prima Porta.

Remove ads

Filmografia

Thumb
Giulio Panicali in Disperato addio (1955)
Remove ads

Prosa radiofonica EIAR

  • Rinascita, commedia di Ferruccio Cerio, regia di Aldo Silvani, trsmessa il 7 gennaio 1937
  • Le ombre del cuore di Alberto Casella, regia di Aldo Silvani, trasmessa il 14 gennaio 1938
  • Anche a Chicago nascon le violette, commedia di Buzzichini e Casella, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa 8 marzo 1939

Prosa radiofonica Rai

Doppiaggio

Thumb
Dhia Cristiani e Giulio Panicali in sala di doppiaggio nel 1947

Film

Film d'animazione

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads