Timeline
Chat
Prospettiva
Giuseppe De Riseis
imprenditore e politico italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Giuseppe De Riseis, Barone di Crecchio (Scerni, 17 dicembre 1833 – Roma, 18 gennaio 1924), è stato un imprenditore e politico italiano.
Remove ads
Biografia
Figlio del senatore Panfilo De Riseis, grande proprietario terriero abruzzese, è stato consigliere e vicepresidente della provincia di Teramo, assessore, sindaco e ispettore per gli scavi e i monumenti di Chieti durante l'operato del prof. Vincenzo Zecca e Desiderato Scenna, promotore dei consorzi agrari dell'Aquila e di Chieti. Deputato per undici legislature, dal 1874 al 1909, ha promosso l'industrializzazione e le costruzioni ferroviarie abruzzesi. Nominato senatore nel 1909.
All'inizio degli anni 20, il barone De Riseis cedette 70.000 mq del duo tetteno presso il suo casino di campagna a Lanciano in accordo col senatore Raffaele Caporali per la costruzione dell'ospedale degli orfani di guerra, nel 1925 chiamato "Ospedali riuniti F. Renzetti".
Il casino di famiglia a Lanciano rimase abbandonato fino agli anni 90 quando fu acquistato da Di Fonzo. Possedeva delle lapidi presunte romane e medievali, di proprietà De Giorgio, fatte fabbricare dal sacerdote e storico locale don Omobono Bocache (1745-1824).
Gli è intitolata la piazza principale di Scerni, sua patria, dove si affaccia il palazzo di famiglia.
Remove ads
Onorificenze
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe De Riseis
Collegamenti esterni
- Stefano Caviglia, DE RISEIS, Giuseppe, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 39, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991.
- Giuseppe De Riseis, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- DE RISEIS Giuseppe, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads