Timeline
Chat
Prospettiva
Giuseppe Petrosellini
librettista italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Giuseppe Petrosellini (Tarquinia, 29 novembre 1727 – Roma, 1797 circa) è stato un librettista italiano.
Fu librettista al servizio della corte pontificia, nonché membro dell'Accademia dell'Arcadia e di molte altre accademie. Egli usava soprattutto scrivere commedie cariche di mascheramenti e intrighi, le quali vennero musicate dai più noti compositori d'opera della sua epoca e successivi, come Baldassarre Galuppi, Giuseppe Nicolini, Niccolò Piccinni, Pasquale Anfossi, Domenico Cimarosa, Giovanni Paisiello, Antonio Salieri, Wolfgang Amadeus Mozart.
Egli è noto soprattutto per aver scritto il dramma giocoso La finta giardiniera, musicato nel 1774 da Pasquale Anfossi e nel 1775 da Wolfgang Amadeus Mozart. Spesso è a lui attribuito il libretto del Barbiere di Siviglia, musicato nel 1782 da Giovanni Paisiello; questo libretto è più probabilmente opera di un anonimo librettista francofono, come suggeriscono i molti francesismi presenti.
Remove ads
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Giuseppe Petrosellini
Collegamenti esterni
- Petrosellini, Giusèppe, su sapere.it, De Agostini.
- Lorenzo Mattei, PETROSELLINI, Giuseppe, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 82, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2015.
- Opere di Giuseppe Petrosellini, su MLOL, Horizons Unlimited.
- Giuseppe Petrosellini, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.
- (EN) Spartiti o libretti di Giuseppe Petrosellini, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Giuseppe Petrosellini, su IMDb, IMDb.com.
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads