Timeline
Chat
Prospettiva

Gliceridi

molecola di glicerolo legata a uno, due o tre acidi grassi (mono-di-trigliceridi) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gliceridi
Remove ads

I gliceridi (o acilgliceroli) sono dei grassi saponificabili la cui molecola è ottenuta da una molecola di glicerolo in cui uno o più gruppi ossidrilici sono esterificati da acidi grassi. A seconda del numero di ossidrili esterificati, si parla di monogliceridi, digliceridi o trigliceridi.

La reazione di esterificazione da cui si formano i gliceridi dà luogo ad un legame estere e libera una molecola d'acqua (H2O), formata da un atomo di idrogeno ceduto dal glicerolo e da un gruppo -OH ceduto dall'acido grasso.

Remove ads

Funzione biologica

I gliceridi hanno funzione principalmente energetica. I monogliceridi e i digliceridi svolgono ruoli nel metabolismo intermedio, mentre i trigliceridi sono i principali grassi di deposito nel tessuto connettivo e sono la tipologia più comunemente presente nei grassi animali e vegetali.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads