Timeline
Chat
Prospettiva

Gran Premio motociclistico d'Italia 2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gran Premio motociclistico d'Italia 2024
Remove ads

Il Gran Premio motociclistico d'Italia 2024 è stata la settima prova del motomondiale del 2024. Le vittorie nelle quattro classi sono andate a: Francesco Bagnaia nella Sprint e nella gara della MotoGP,[1][2] Joe Roberts in Moto2,[3] David Alonso in Moto3,[4] Mattia Casadei e Kevin Zannoni nelle due gare della MotoE.[5][6]

Fatti in breve GP d'Italia 2024, Data ...
Remove ads

Prove e Qualifiche

Riepilogo
Prospettiva

MotoE

Nelle due sessioni di prove libere, il pilota più veloce in pista è Alessandro Zaccone con la Tech3 E-Racing segnando il miglior tempo in 1'55"958.[7]

In qualifica, l'italiano Zaccone si conferma il più veloce andando a conquistare la Pole Position in 1'55"466, la prima della sua carriera nel Motomondiale; ecco i risultati[8] dei primi cinque classificati:

Ulteriori informazioni Pos, Nº ...

Moto3

Nella sessione di prove libere, David Alonso è il più veloce in pista in 1'55"818. Il colombiano si conferma poi anche il più veloce nelle due sessioni di Pre-qualifiche con il miglior tempo fatto in 1'53"926.[9]

In qualifica, per la quarta volta nelle ultime cinque gare la Pole Position va a David Alonso in 1'46"749; ecco i risultati[10] dei primi cinque classificati:

Ulteriori informazioni Pos, Nº ...

Moto2

In Moto2 la sessione di prove libere vede Fermín Aldeguer come pilota più veloce in pista in 1'51"311. Nelle due sessioni di Pre-qualifiche, chiude in testa Alonso López segnando un 1'49"926.[11]

In qualifica, Joe Roberts conquista la sua prima Pole stagionale in 1'49.877; ecco i risultati[12] dei primi cinque classificati:

Ulteriori informazioni Pos, Nº ...

MotoGP

In questo weekend di gara sono presenti due wildcard per i collaudatori Lorenzo Savadori su Aprilia (seconda wildcard in stagione) e Pol Espargaro su KTM (alla prima wildcard stagionale).

Nella prima sessione di prove libere il miglior tempo è fatto segnare da Maverick Viñales in 1'46"140. Nella sessione di Pre-Qualifica, Francesco Bagnaia è il pilota più veloce in pista e l'unico a scendere sotto il muro 1'45 mettendo a segno in 1'44"938.[13] Bagnaia si conferma il più veloce anche nella seconda sessione di prove libere in 1'45"608.[14]

Nel Q1 riescono passano il turno Franco Morbidelli e Raúl Fernández. Nella Q2, Jorge Martín si prende la sua terza Pole stagionale davanti a Bagnaia, che viene però penalizzato di tre posizioni in griglia nella gara di domenica per Impeding, mentre Maverick Viñales chiude terzo.[15] Di seguito i risultati delle qualifiche:

Ulteriori informazioni Pos., Nº ...
Remove ads

Gare

Riepilogo
Prospettiva

MotoGP

Sprint

Francesco Bagnaia prende subito il comando della gara alla prima curva e non lo lascia più andando a vincere la Sprint ed interrompendo il dominio spagnolo al sabato. Dietro di lui chiude secondo Marc Márquez e Pedro Acosta finisce terzo. Quarta posizione per Franco Morbidelli davanti a Maverick Viñales, poi il quartetto composto da Brad Binder, Fabio Di Giannantonio, Álex Márquez ed Aleix Espargaró, che chiude la zona punti.[16] Di seguito i risultati della gara Sprint:

Arrivati al traguardo
Ulteriori informazioni Pos., Nº ...
Ritirati

Gara

Seconda vittoria consecutiva per Francesco Bagnaia che nonostante la penalità ci mette solo una curva per portarsi in testa e vincere con la sua Ducati colorata di azzurro. Enea Bastianini completa la doppietta sorpassando all'ultima curva Jorge Martín che si deve accontentare del terzo posto. Giù dal podio Marc Márquez, davanti a Pedro Acosta. Sesta posizione per Franco Morbidelli al miglior risultato stagionale in gara, seguito da Fabio Di Giannantonio e Maverick Viñales. Nona posizione per Álex Márquez, poi Brad Binder, Aleix Espargaró, Raúl Fernández seguito da Marco Bezzecchi. Chiudono la zona punti Miguel Oliveira davanti ad Álex Rins, quindicesimo.[17] Di seguito i risultati della gara:

Arrivati al traguardo
Ulteriori informazioni Pos., Nº ...
Ritirati
Ulteriori informazioni Nº, Pilota ...

Moto2

La distanza di gara viene ridotta da 19 a 12 giri a causa dell'incidente avvenuto in Moto3 che ha posticipato la fine della gara della serie cadetta, e l'inizio della gara di Moto2 alle 12:30.

Dopo più di due anni, Joe Roberts torna alla vittoria, la sua seconda nel Motomondiale, davanti a Manuel González e ad Alonso López. Quarta posizione per Sergio García che vede il suo vantaggio sullo statunitense ridursi a soli quattro punti. Quinto il suo compagno Ai Ogura, seguito da Arón Canet e Celestino Vietti, unico italiano a punti. Ottavo Izan Guevara con alle spalle Somkiat Chantra. Chiude decimo Marcos Ramírez davanti a Diogo Moreira, al miglior risultato stagionale, Jake Dixon nuovamente a punti dodicesimo, tredicesimo Deniz Öncü anche lui al suo miglior risultato. Chiudono la zona punti Zonta van den Goorbergh e Mario Aji, nuovamente a punti.[18] Di seguito i risultati della gara:

Arrivati al traguardo

Ulteriori informazioni Pos, Nº ...

Ritirati

Ulteriori informazioni Nº, Pilota ...

Moto3

La gara viene interrotta dopo tre giri a causa dell'incidente avvenuto tra Filippo Farioli (SIC58 Squadra Corse) e Xabi Zurutuza (Red Bull KTM Ajo), che ha visto quest'ultimo rimanere a terra per diversi minuti prima di essere trasportato al centro medico, riportando la frattura della scapola e dell'omero destro.[19] La gara è poi ripresa con una durata di 11 giri con le posizioni di partenza aggiornate al 3º giro di gara.

Treza vittoria consecutiva per David Alonso che domina davanti ad Collin Veijer e Ryusei Yamanaka, al primo podio in carriera. Quarta posizione per Taiyo Furusato davanti a David Muñoz ed Iván Ortolá, caduto nel corso dell'ultimo giro. Migliore degli italiani è Luca Lunetta, settimo, seguito poi da Adrián Fernández, Jacob Roulstone e Matteo Bertelle. Undicesimo Ángel Piqueras davanti a Joel Kelso, poi Riccardo Rossi, Daniel Holgado che ha dovuto scontare un doppio long lap penalty e José Antonio Rueda, che chiude la zona punti dopo essere caduto alla ripartenza.[20] Di seguito i risultati della gara:

Arrivati al traguardo

Ulteriori informazioni Pos, Nº ...

Ritirati

Ulteriori informazioni Nº, Pilota ...

Non partiti

Ulteriori informazioni Nº, Pilota ...

MotoE

A causa dell'incidente avvenuto durante Gara 1 che ha coinvolto Lukas Tulovic, il quale ha subito contusioni a collo e polmoni, oltre a pneumotorace bilaterale ed una commozione cerebrale. Gara 1 è stata poi annullata e posticipata alle 18:40 con Gara 2 che si è svolto prima, alle 16:10.[22]

Gara 2

Arrivati al traguardo
Ulteriori informazioni Pos., Nº ...
Non partiti
Ulteriori informazioni Nº, Pilota ...

Gara 1

Arrivati al traguardo
Ulteriori informazioni Pos., Nº ...
Ritirati
Ulteriori informazioni Nº, Pilota ...
Non partiti
Ulteriori informazioni Nº, Pilota ...
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads