Timeline
Chat
Prospettiva

Grovacca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Grovacca
Remove ads

La grovacca (dal tedesco Grauwacke, roccia grigia) è una roccia sedimentaria formata da un insieme di clasti mal cerniti (non equidimensionali, cioè con grandi differenze tra le varie granulometrie dei clasti), spesso originata da correnti torbide o da lahar.

Fatti in breve Categoria, Sottocategoria ...

Le rocce clastiche sedimentarie sono composte da varie percentuali di:

  • granuli: frammenti di roccia madre;
  • matrice: parte più fine degli elementi detritici;
  • cemento: legante secondario post-deposizionale.
Remove ads

Classificazione

Le rocce sedimentarie in cui la matrice detritica è compresa tra il 10% e il 70% prendono il nome di grovacche. Le rocce con matrice fine superiore al 70% sono chiamate peliti e quelle con matrice fine inferiore al 10% areniti.

Origine della matrice

La matrice presente nelle grovacche permette di studiarle dal punto di vista tessiturale e di definirle come una sorta di areniti immature da questo punto di vista.

L'origine della matrice può essere sindeposizionale o postdeposizionale. Nel primo caso è legata alla deposizione del sedimento, ad esempio può avvenire una flocculazione dell'argilla da acque tranquille che va a depositarsi con la sabbia, oppure si può deporre in seguito con le torbiditi. Nel secondo caso la presenza di matrice fine non è legata ad aspetti sedimentologici bensì al seppellimento o alla diagenesi. Per esempio con il seppellimento si ha un costipamento che può coinvolgere un sedimento sabbioso con pellet fecali oppure la bioturbazione può omogeneizzare sedimenti sabbiosi e argillosi in origine deposti in fasi separate.

Remove ads

Bibliografia

  • Roberta Belli Pasqua, Sculture di età romana in «basalto», Roma, l'Erma di Bretschneider, 1995, 163 p.

Voci correlate

Altri progetti

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads