Timeline
Chat
Prospettiva
Hans Poelzig
architetto, designer e scenografo tedesco (1869-1936) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Hans Poelzig (Berlino, 30 aprile 1869 – Berlino, 14 giugno 1936) è stato un architetto, designer e scenografo tedesco. Poelzig era stato un membro del Deutscher Werkbund. Verso la metà degli anni 20, con gli architetti di Weimar fra i quali Bruno Taut e Ernst May, Poelzig aveva seguito gli sviluppi dell'architettura espressionista e della Neue Sachlichkeit (Nuova oggettività). Nel 1927 aveva partecipato con un suo progetto alla prima importante realizzazione di architettura razionalista promossa dal Werkbund, il quartiere Weissenhof a Stoccarda.

Remove ads
Biografia

Hans Poelzig era nato dalla contessa Clara Henrietta Maria Poelzig (figlia di Alexander von Hanstein, Conte di Pölzig e Beiersdorf) mentre era sposata all'inglese George Acland Ames. Dopo aver completato i suoi studi in architettura, Poelzig progettò alcuni edifici industriali. Nel 1911 in occasione di un'esposizione industriale a Poznań realizzò una torre con serbatoio d'acqua alta 51.2 m. Nel 1916 fu nominato architetto della città di Dresda. Nel 1919 realizzò a Berlino il teatro Großes Schauspielhaus per l'impresario Max Reinhardt. Dal 1920 al 1935 aveva insegnato all'Università tecnica di Berlino e fu direttore dell'Accademia delle Arti di Prussia (Preußische Akademie der Künste).
Remove ads
Filmografia
- L'erede dei Grishus (Zur Chronik von Grieshuus), regia di Arthur von Gerlach (1925)
Onori
Il 18 novembre 2015 il Friedrichstadt-Palast Berlin ha inaugurato solennemente in onore dei suoi fondatori Max Reinhardt, Hans Poelzig e Erik Charell il monumento sulla Friedrichstraße 107.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hans Poelzig
Collegamenti esterni
- Poelzig, Hans, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giulio Carlo Argan, POELZIG, Hans, in Enciclopedia Italiana, II Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1949.
- Poelzig, Hans, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Hans Poelzig, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Hans Poelzig, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
- (EN) Opere di Hans Poelzig, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Hans Poelzig, su IMDb, IMDb.com.
- (DE, EN) Hans Poelzig, su filmportal.de.
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads