Timeline
Chat
Prospettiva

Hyperbola GNU/Linux-libre

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Hyperbola GNU/Linux-libre
Remove ads

Hyperbola GNU/Linux-libre è una distribuzione Linux indipendente che utilizza il gestore di pacchetti di Arch Linux e le patch sviluppate da Debian.[2]

Fatti in breve Hyperbola GNU/Linux-libre sistema operativo, Sviluppatore ...

Il sistema si basa sul kernel Linux-libre e non sul kernel Linux generico ed è elencata dalla Free Software Foundation come sistema operativo completamente libero, fedele alle linee guida per la distribuzione di sistemi liberi.[3][4]

Remove ads

Storia

L'idea di Hyperbola è nata nel corso del Fórum Internacional Software Livre ( Porto Alegre, Brasile) quando un gruppo di persone incoraggiò André Silva (emulatorman) e Márcio Silva (coadde) a sviluppare una distribuzione completamente libera basata su Arch Linux e in grado di offrire la stabilità di Debian. Lo sviluppo ufficiale è iniziato il 15 aprile 2017.[5]

Il 5 agosto 2017, venne abbandonato il supporto a systemd in favore di OpenRC come sistema init predefinito[6] questo anche a supporto della campagna Init Freedom[7][8] avviata da Devuan.

Il 6 dicembre 2018, Hyperbola, è stata riconosciuta come la prima distribuzione brasiliana[9] completamente libera e composta interamente da software GNU. Questo l'ha fatta entrare ufficialmente nell'elenco delle distribuzioni libere della FSF.[10][11][12]

Il 23 settembre 2019, Hyperbola ha annunciato l'introduzione di Xenocara quale display server predefinito per X Window System e LibreSSL come libreria di crittografia predefinita di sistema.[13]

Remove ads

Contratto sociale

Il contratto sociale di Hyperbola include vari aspetti del contratto sociale di Parabola GNU/Linux-libre e del movimento "Init Freedom" di Devuan.

Impegna il progetto a seguire i principi del movimento del software libero e della cultura libera, rispettando la privacy degli utenti e rispettando i principi di stabilità.[14]

Sviluppo

Riepilogo
Prospettiva

Linee guida per la creazione dei pacchetti

Hyperbola richiede che tutto il software aderisca alle linee guida del GNU Free System Distribution Guidelines, proibendo i pacchetti che contengono software proprietari, blob binari o codice offuscato.[15]

Hyperbola esclude inoltre tutti i pacchetti che violano il contratto sociale (così come quelli che dipendono da software che non ne soddisfa i requisiti). Sono quindi esclusi dal progetto (ad esempio):[16]

  • Progetti che non sono guidati dalla comunità; è quindi rifiutato tutto il software sviluppato da società a scopo di lucro, in quanto considerati soggetti che sfruttano l'influenza aziendale per costringere all'adozione di un prodotto anziché supportare il movimento del software libero.[17]
  • Componenti software che dipendono da funzioni Linux che ne impediscono il porting su BSD
  • Software con marchi registrati che ne ostacolano la possibilità di creare versioni derivate o modificate.
  • Software con "implementazioni vulnerabili e insicure" e che non si impegnano a rispettare il principio del supporto a lungo termine
  • Software che sono "chiaramente non liberi"

In base a queste linee guida, il progetto Hyperbola rifiuta pacchetti quali D-Bus, PulseAudio e systemd (bloat), gestori di pacchetti per linguaggi di programmazione (in grado di scaricare dipendenze non libere), Vulkan (funzionante solo su GPU moderne e non in grado di garantire la retrocompatibilità), Zstd (progetto aziendale) e Mozilla Firefox (bloat, marchi registrati, incoraggia l'utilizzo di servizi non liberi. Il progetto mantiene un fork di Basilisk noto come Iceweasel-UXP).[16][18]

Codename

Hyperbola adotta degli alias per le sue versioni stabili. Vengono utilizzati i nomi delle galassie quali codename[19] scegliendoli dall'elenco delle galassie della Via Lattea, in ordine crescente di distanza.[20]

Ciclo di rilascio

Indicativamente ogni tre anni viene rilasciata una nuova versione stabile di Hyperbola. Ogni versione di Hyperbola riceverà un supporto di sicurezza totale di cinque anni.[21]

Remove ads

Installazione

Hyperbola GNU/Linux-libre può essere installata da zero attraverso le immagini live.[22] Fino alla versione 0.4, era supportata anche la migrazione da un sistema Arch esistente.[23][24][25]

Note

Loading content...

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads