Timeline
Chat
Prospettiva
Uria (città antica)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Uria, o Uria Garganica (Ύρια in greco antico, Hyrium in latino), era un'antica città del Gargano, probabilmente situata nel settore nord-orientale del promontorio. La menzionano, nella descrizione della Daunia, alcuni autori antichi come Strabone[1], Tolomeo[2], Pomponio Mela[3], Plinio il Vecchio[4] e Dionigi il Periegeta[5].
Remove ads
Storia
Probabilmente fu fondata in epoca dauna (I millennio a.C.) e successivamente grecizzata durante la seconda colonizzazione greca (secc. VIII-V a.C.).
Divenne piuttosto potente in età pre-romana, tanto da avere un proprio conio: alcune monete con l'iscrizione in greco YPIA o YPIATΩN o, abbreviato, YP sono le uniche testimonianze archeologiche pervenuteci.
Era collegata direttamente alla città di Tiati attraverso un'importante arteria che percorreva tutto il Gargano settentrionale.
La città scomparve misteriosamente forse già in età imperiale (secc. I-V d.C.), probabilmente a causa di un terremoto.
Remove ads
Il problema della localizzazione
La sua collocazione rimane un'incognita assai dibattuta: la tradizione storiografica la identifica con Vieste o con Rodi, mentre altri studi sembrano collocarla sul versante occidentale del lago di Varano, che potrebbe corrispondere all'antico "Sinus Urianus", nonché al territorio costiero oggigiorno appartenente principalmente al Comune di Cagnano Varano, ma anche a quello di Carpino e Ischitella[6].
Diverse campagne di scavo condotte nell'intera zona agli inizi del Novecento, e successivamente negli anni '50, hanno portato alla luce alcuni resti romani e qualche necropoli.
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads