Timeline
Chat
Prospettiva

IPM (casa discografica)

etichetta discografica italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La IPM (Italmusica Pigini Milano) è stata una casa discografica italiana, attiva tra gli anni cinquanta e sessanta.

Disambiguazione – Se stai cercando l'indice di penetrazione mafiosa anche conosciuto con l'acronimo IPM, vedi Indice di penetrazione mafiosa.
Fatti in breve Stato, Fondazione ...
Remove ads

Storia

La sigla IPM significa Italmusica Pigini Milano, dal nome del fondatore dell'etichetta nei primi anni cinquanta, l'industriale Pasquale Pigini.

L'etichetta, che aveva sede a Milano in corso Genova 22, faceva parte, insieme ad altre etichette come la Silver, la Embassy, la SIR e la Pig, del gruppo Italmusica, ed era guidata, per quel che riguarda la direzione artistica, da Vanni Moretto.

L'IPM caratterizzò la sua produzione discografica per il molto spazio lasciato al folklore, in particolare sardo (con musicisti come I Catalani, Francesco Bande, Tonino Masala, Leonardo Cabizza e Giovanni Lai), ma anche siciliano con Geri Palamara o piemontese, con Gipo Farassino (che nelle prime incisioni usava ancora il suo vero nome di battesimo, Giuseppe); tra gli artisti di musica leggera che incisero per l'etichetta i più noti furono Riz Samaritano e alcuni gruppi come I Dannati (guidati dal cantante Fred Bullo) o I Liars.

Con il fallimento dell'Italmusica (successivo alla morte di Pigini) nel 1968, l'IPM chiuse le attività.

Remove ads

Dischi

Riepilogo
Prospettiva

La datazione qui riportata si basa sull'etichetta del disco o sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi abbia una datazione, è basata sulla numerazione del catalogo; talora è, infine, basata sul codice della matrice di stampa. Se esistenti, sono riportati, oltre all'anno, il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).

Album

Ulteriori informazioni Numero di catalogo, Anno ...

EP

Ulteriori informazioni Numero di catalogo, Anno ...

Singoli

Ulteriori informazioni Numero di catalogo, Anno ...
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads