Timeline
Chat
Prospettiva
Il portico di Dio
album di Fiordaliso del 1991 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il lavoro di maggiore successo e spessore musicale di Fiordaliso, distribuito in tutta Europa e in Sudamerica in una speciale versione contenente alcuni brani adattati in spagnolo. Nel 1991 Fiordaliso, dopo il successo estivo del 1990 con Cosa ti farei, supportata da Franco Ciani e Fio Zanotti, pubblica il suo lavoro di maggior prestigio nel quale l'artista conferma le sue ottime doti interpretative e la sua versatilità nell'affrontare generi diversi. L'album raggiunge ottimi risultati di vendite e, così come il singolo sanremese Il mare più grande che c'è, risulta uno dei più venduti e di maggior successo del Festival di Sanremo 1991.
Sul retro del disco
«Protettivo
come le mani di una madre
le braccia di un padre
discreto
nel riparare i vecchi
i bambini
le prostitute e i ladri
le emozioni
l'ironia
e le debolezze
un portico
dove ci sono spesso anch'io»
Remove ads
Tracce
- Il portico di Dio
- Sposa di Rosa
- Ma dov'è la mia anima
- E tu che guardi me
- Il fiore bagnato
- Il mare più grande che c'è (I love you man)
- Facciamo scopa
- Che ora è
- Saprai - con Roby Facchinetti
Formazione
- Fiordaliso – voce
- Pier Michelatti – basso
- Lele Melotti – batteria
- Rilly – tastiera, programmazione
- Paolo Gianolio – chitarra
- Alfredo Golino – batteria
- Marina Balestrieri, Paola Folli, Moreno Ferrara, Silvio Pozzoli – cori
Collegamenti esterni
- (EN) Il portico di Dio, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Il portico di Dio, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads