Timeline
Chat
Prospettiva

Il tempio di Cnido

poema in prosa di Montesquieu Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il tempio di Cnido
Remove ads

Il tempio di Cnido è un poema in prosa, in sette canti, scritto da Montesquieu e pubblicato senza il nome dell'autore nel 1725.

Dati rapidi Titolo originale, Autore ...
Remove ads

Trama

(francese)
«Le dessein du poème est de faire voir que nous sommes heureux par les sentiments du cœur et non pas par les plaisirs des sens.»
(italiano)
«Lo scopo del poema è dimostrare che a renderci felici sono i sentimenti del cuore e non i piaceri dei sensi.»

La trama simboleggia l'amore bucolico opposto a quello cittadino. Aristea ed Antiloco, insieme alle proprie amate, dopo aver lasciato il tempio di Venere a Cnido, in Asia Minore, essere passati attraverso la grotta della Gelosia ed essersi calmati presso l'altare di Bacco, raggiungono epiloghi diversi. Nella prima coppia, l'inclinazione naturale prevale, le vicende della seconda coppia si concludono invece con il trionfo della virtù e la sconfitta della passione.

Remove ads

Bibliografia

  • Il tempio di Cnido, a cura di D. Monda, in Montesquieu, Tutte le opere (1721-1754), testo francese a fronte, a cura di D. Felice, Milano, Bompiani ("Il pensiero occidentale"), 2014, pp. 502-561.

Collegamenti esterni

  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads