Timeline
Chat
Prospettiva

Guerra dell'informazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La guerra dell'informazione, o information warfare, è una tattica impiegata all'interno di strategie belliche convenzionali e non convenzionali, sia in tempo di pace sia in tempo di guerra, che prevede la militarizzazione dell'infosfera per scopi diversivi, ingannevoli, propagandistici o securitari. Una guerra informativa può avere natura difensiva od offensiva, riveste un ruolo centrale all'interno delle cosiddette battaglie delle narrazioni ed è il perno delle campagne di influenzamento dell'opinione pubblica [1].

Le guerre informative riguardano l'utilizzazione dell'informazione come arma, perciò è frequente il ricorso a fake news o a post-verità, e possono avere luogo sia in contesti di guerra aperta e dichiarata, dove sono integrate nel seno di più ampie strategie di guerra psicologica volte a demoralizzare il nemico, sia in contesti di guerra coperta e clandestina, dove perseguono solitamente quale duplice scopo la confusione e il rimbambimento del pubblico.

Remove ads

Le sette guerre dell'informazione

Riepilogo
Prospettiva

Secondo Martin Libicki, professore e politologo presso l'Institute for National Strategic Studies, le guerre dell'informazione possono assumere fino a sette forme [2][3]:

  • la guerra di comando e controllo, o command and control warfare (C2W), che mira a colpire la testa e il collo dell'avversario;
  • la guerra basata sulle informazioni, o intelligence-based warfare (IBW), che consiste nel progettare e proteggere propri sistemi per la gestione dell'informazione e nell'ingannare e inquinare quelli avversari al fine di dominare il campo di battaglia;
  • la guerra elettronica, o electronic warfare (EW), che sfrutta sofisticati apparati radioelettronici e strumenti di crittografia;
  • la guerra psicologica, o psychological warfare, in cui l'informazione è adoperata per influire e per modificare pensieri e opinioni di soggetti amici, neutrali o nemici;
  • la guerra degli esperti informatici, hacker warfare (HW), che prevede l'attacco a computer, reti telematiche e sistemi di elaborazioni dati;
  • la guerra delle informazioni di rilievo economico, o economic information warfare (EIW), che mira a paralizzare o a infiltrare il flusso di informazioni critiche per la garanzia della supremazia economica;
  • la guerra cibernetica, che è la sintesi delle operazioni più futuribili sul campo di battaglia con l'utilizzo di alta tecnologia informatica, elettronica e satellitare.
Remove ads

La struttura

Riepilogo
Prospettiva

Le guerre informative agiscono nell'infosfera, il dominio ibrido in cui operano nuovi media, radio, social media, stampa cartacea, televisione, per produrre delle conseguenze nel mondo reale: costruzione o distruzione del consenso attorno a una persona, a un'idea o un movimento, demoralizzazione, inganno di massa, isteria collettiva, panico morale, stordimento. La guerra informativa manipola le informazioni, dal contenuto alle modalità di diffusione, per distorcere la consapevolezza situazionale e la percezione della realtà del pubblico[4].

Le guerre informative coinvolgono cinque categorie di attori[5][6]:

  • Decisori: corrispondono ai direttori di giornali e siti web e ai conduttori di programmi televisivi e radiofonici; sono coloro che scelgono quali notizie debbano diventare di pubblico dominio e quali no, giudicando sulle modalità di diffusione e sullo stile della copertura;
  • Operatori: sono i lavoratori nel sistema mediatico, come analisti, giornalisti, opinionisti e reporter, e danno concretezza ai piani dei decisori;
  • Orientatori: sono personaggi, come figure dello spettacolo, influencer e capi religiosi, che godono di un seguito popolare sul quale sono in grado di influire mentalmente e culturalmente, imponendogli comportamenti, mode e stili di vita. Per i loro seguaci sono dei role model, associati ad affidabilità e credibilità, perciò possono essere dei potenti ed efficaci veicoli di disinformazione.
  • Consumatori: sono il bersaglio della guerra informativa
  • Analfabeti: rappresentano la minoranza, quasi infinitesimale nelle società dell'informazione, che ha poco o nullo accesso ai contenuti diffusi da media tradizionali e nuovi;
Remove ads

Esempi di guerre informative

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads