Timeline
Chat
Prospettiva
Core i7
Processore della Intel Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Core i7 è il nome commerciale di una serie di microprocessori x86 sviluppati da Intel e presentati il 17 novembre 2008.
Remove ads

La nuova architettura, comune anche al Core i7 Extreme, deriva in parte dalla "Core" dei predecessori, ma Intel ha comunque dichiarato che le innovazioni apportate sono così tante che è assolutamente doveroso considerare il nuovo progetto come salto generazionale e non solo come un affinamento. Con il lancio della nuova architettura Intel ha deciso di utilizzare dei "differenziatori" per distinguere i modelli destinati alle varie fasce di mercato. Di conseguenza alcuni core sono alla base di diversi processori differenti a seconda delle caratteristiche intrinseche di ciascun modello e quindi della fascia di mercato cui verrà destinato e inoltre, lo stesso nome commerciale viene utilizzato per indicare specifiche versioni di core differenti.
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Le CPU Core i7, insieme alle controparti di fascia più alta Core i7 Extreme, sono state le prime incarnazioni della nuova architettura Nehalem, successiva alla Intel Core Microarchitecture, e che andrà progressivamente a sostituire in tutti i settori di mercato, prendendo gradualmente il posto dei Core 2 Duo, Core 2 Quad e Core 2 Extreme. Intel utilizza quindi il nome di Core i7 solo per i processori destinati alla fascia più alta del mercato, mentre per le fasce di mercato inferiori, vengono utilizzati altri nomi commerciali, per la fascia intermedia Core i5, arrivato nel terzo trimestre 2009, mentre per la fascia più bassa Core i3, arrivato nel primo trimestre del 2010.
Intel inoltre ha reso noto che la scelta del nuovo nome commerciale Core i7 non ha una motivazione ben precisa, ma esprime comunque chiaramente l'intenzione di mantenere una certa continuità con la precedente serie Core 2 grazie all'uso del prefisso "Core". La produzione dei processori Core i7 avviene nei tre stabilimenti che Intel ha negli Stati Uniti, in particolare in quello di Hillsboro in Oregon, dove tra l'altro ha sede proprio il centro di sviluppo che ha progettato la nuova architettura, e in quelli situati in Arizona e Nuovo Messico.
Nel 2023 l'Intel 7 sarà sostituito dall'Intel 4 (ex 7 nm) e da un Multi Chip Module che entro il 2030 integrerà 1.000 miliardi di transistor.[1]
Remove ads
Caratteristiche principali
Riepilogo
Prospettiva
Bloomfield
Il core Bloomfield è stato il primo esponente della famiglia Core i7 ed è arrivato il 17 novembre 2008. Bloomfield è un processore a 4 core costruito a 45 nm e dotato sia del controller per la memoria RAM a 3 canali, sia del nuovo BUS seriale Intel QuickPath Interconnect (QPI) e pensato per il settore desktop di fascia più alta.
Lynnfield
Il core Lynnfield è il processore che ha portato l'architettura Nehalem a raggiungere il grande pubblico, in quanto commercializzato anche in versioni economiche con il marchio Core i5, sempre per il settore desktop ma di fascia media, a partire dal terzo trimestre 2009. Le versioni più evolute invece mantengono il nome commerciale di Core i7 e a differenza del core Bloomfield, utilizza un differente socket e integra il supporto diretto allo standard di interconnessione PCI Express per la gestione delle schede video; a questo si contrappone invece l'assenza del nuovo BUS seriale QPI e il supporto per la memoria RAM a 2 soli canali.
Clarksfield
Il core Clarksfield è il primo processore, basato sulla nuova architettura, ad essere pensato per il settore mobile. Le sue caratteristiche sono molto simili a quelle della controparte desktop Lynnfield, eccetto per il clock massimo e il consumo complessivo, decisamente ridotti, dato l'ambito applicativo.
Sandy Bridge
È la seconda generazione dei processori Intel Core, sviluppata dall'azienda nel 2011, la nuova gamma offre un "Turbo Boost" più affidabile e maggiore quantità di memoria cache, oltre alla presenza della scheda grafica integrata Intel HD 3000 e HD 2000, sufficientemente potenti da sostituire una scheda grafica dedicata di fascia bassa.
Ivy Bridge
È la versione dell'architettura Sandy Bridge presentata ad aprile 2012 con due principali differenze rispetto al predecessore: processo produttivo a 22 nm con gli innovativi transistor trigate e la GPU integrata HD 4000. Le prestazioni dovrebbero crescere di circa l'8% a parità di clock.[2]Dai primi test effettuati si è evidenziata una leggera difficoltà nel dissipare il calore in modo efficiente durante l'over clocking per le versioni desktop rispetto alla precedente generazione a causa dell'uso di una pasta termica (TIM, Thermal Interface Materials) posta tra l'Integrated Heat Spreader (IHS) e il die della CPU, anziché l'uso di saldatura fluxless.
Haswell
Broadwell
Skylake
Kaby Lake
Coffee Lake
Cannon Lake
Loghi
- Logo utilizzato nel 2008
- Logo in uso dal 1º aprile 2009 al 2011
- Logo in uso dal 2011 al 2020
- Logo in uso dal 2020
Remove ads
Modelli
Riepilogo
Prospettiva
La tabella seguente mostra i modelli di Core i7 arrivati sul mercato. Molti di questi condividono caratteristiche comuni pur essendo basati su diversi core; per questo motivo, allo scopo di rendere maggiormente evidente tali affinità e "alleggerire" la visualizzazione alcune colonne mostrano un valore comune a più righe. Di seguito anche una legenda dei termini (alcuni abbreviati) usati per l'intestazione delle colonne:
- Nome Comm.: sta per "nome commerciale" e si intende il nome con cui è stato immesso in commercio quel particolare esemplare.
- Data: si intende la data di immissione sul mercato di quel particolare esemplare.
- Socket: lo zoccolo della scheda madre in cui viene inserito il processore. In questo caso il numero rappresenta oltre al nome anche il numero dei pin di contatto.
- N°C.: sta per "numero di core" e si intende il numero di core montati sul package: 1 se "single core", 2 se "dual core", 4 se "quad core", ecc.
- Clock: la frequenza di funzionamento del processore.
- Molt.: sta per "Moltiplicatore" ovvero il fattore di moltiplicazione per il quale bisogna moltiplicare la frequenza di bus per ottenere la frequenza del processore.
- Pr.Prod.: sta per "Processo produttivo" e indica tipicamente la dimensione dei gate dei transistors (180 nm, 130 nm, 90 nm) e il numero di transistor integrati nel processore espresso in milioni.
- Voltag.: sta per "Voltaggio" e indica la tensione di alimentazione del processore.
- Watt: si intende il consumo massimo in potenza di quel particolare esemplare.
- Ram: indica la presenza del controller per la memoria RAM integrato nel processore, il numero di canali supportati e la frequenza massima.
- Bus: frequenza del BUS interno alla CPU.
- QPI: velocità del BUS seriale introdotto da Intel con l'architettura Nehalem e che mette in comunicazioni i processori tra loro e con il chipset. La sua velocità viene indicata in GT/s invece che in MHz.
- PCI: indica la presenza del controller PCI Express 2.0 per la gestione delle schede video discrete e il numero di linee per ogni slot.
- Cache: dimensione delle cache di 1º, 2º e 3º livello.
- GPU: modello di processore grafico integrato all'interno del socket.
- XD: sta per "XD-bit" e indica l'implementazione della tecnologia di sicurezza che evita l'esecuzione di codice malevolo sul computer.
- 64: sta per "EM64T" e indica l'implementazione della tecnologia a 64 bit di Intel.
- HT: sta per "Hyper-Threading" e indica l'implementazione della esclusiva tecnologia Intel che consente al sistema operativo di vedere 2 core "logici" per ogni core "fisico".
- ST: sta per "SpeedStep Technology" ovvero la tecnologia di risparmio energetico sviluppata da Intel e inserita negli ultimi Pentium 4 Prescott serie 6xx per contenere il consumo massimo.
- TM: sta per "Turbo Mode" ovvero la tecnologia che aumenta il clock dei soli core utilizzati in modo da velocizzare l'elaborazione di quelle particolari applicazioni che non sono in grado di sfruttare adeguatamente un processore multi core.
- VT: sta per "Vanderpool Technology", la tecnologia di virtualizzazione che rende possibile l'esecuzione simultanea di più sistemi operativi differenti contemporaneamente.
- Core: si intende il nome in codice del progetto alla base di quel particolare esemplare.
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads