Timeline
Chat
Prospettiva

Irán Eory

attrice spagnola naturalizzata messicana (1937-2002) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Irán Eory
Remove ads

Irán Eory, pseudonimo di Elvira Teresa Eory Sidi (in persiano اِلویرا تِرِه‌سا اِئوری سیدیه; Teheran, 21 ottobre 1937Città del Messico, 10 marzo 2002), è stata un'attrice spagnola naturalizzata messicana di origini austriache.

Thumb
Irán Eory negli anni Sessanta

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nacque a Teheran, figlia del diplomatico austriaco Friederich Eory e dell'iraniana Angela Sidi.[1] Ancora molto giovane si trasferì in Marocco, quando era ancora un protettorato francese, e poi in Spagna. Nel 1953 vinse un concorso di bellezza nel Principato di Monaco e in quello stesso anno iniziò la sua carriera cinematografica nel cinema spagnolo, continuandola nei tre decenni successivi in Argentina, in Italia e in Messico, dove si stabilì definitivamente.

Le prime pellicole furono delle commedie, alle quali seguirono ruoli più impegnativi negli anni '60 diretta da José María Forqué, Fernando Palacios, José Luis Sáenz de Heredia, Juan de Orduña e Pedro Lazaga, alternando la sua attività cinematografica con apparizioni in serie televisive come Chicas en la ciudad (1961), Confidencias (1963-1965), Historias de mi barrio (1964) e Tiempo y hora (1966) oltre a programmi come El Irreal Madrid, diretto da Valerio Lazarov nel 1969. Memorabile, nella storia della televisione spagnola, fu la sua parodia dello spogliarello nel programma Historia de la frivolidad diretto da Narciso Ibáñez Serrador nel 1967.

Nel 1969, accompagnata dal padre, arrivò in Messico, invitata dalla scrittrice Yolanda Vargas Dulché a partecipare alla pellicola Rubí con Aldo Monti e Carlos Bracho, dove impersonò una moglie fisicamente molto bella, ma priva di ogni sentimento. Dal 1970 si stabilì in Messico con la madre, invitata da José Ángel Espinoza su segnalazione di Rodolfo Echeverría per partecipare a un festival cinematografico, dove continuò la sua carriera al cinema, al teatro (la rivista musicale Las Leandras) e, soprattutto, in televisione. Sempre nel 1970 si recò in Argentina per partecipare al film Muchacho con il cantante Sandro, iniziando anche una carriera come cantante incidendo diversi dischi melodici.

Nei suoi ultimi anni di carriera partecipò quasi esclusivamente a telenovele prodotte dalla Televisa, con grande successo in ruoli da protagonista in Mundo de juguete (1974-1977), Domenica Montero (1978), Principessa (1984-1986) e Quando arriva l'amore (1989-1990). Inoltre, in Venezuela prese parte alla telenovela Rosángela prodotta dalla Venevisión nel 1979. La sua ultima apparizione fu nella telenovela Aventuras en el tiempo (2001), dove interpretò Violeta Flores, una giovane cantante di grande successo proiettata improvvisamente nel futuro e, invecchiata, è costretta ad affrontare le problematiche della terza età.

Fu per diversi anni legata sentimentalmente all'attore cileno Carlos Monden, insieme al quale recitò in teatro e in televisione.

Nel 2000, a causa dalla Malattia di Binswanger, fu colta da un edema cerebrale benigno che le paralizzò la parte sinistra del corpo; due anni dopo ebbe un'emorragia cerebrale che le causò il ricovero in ospedale e la morte, il 10 marzo 2002. Ai suoi funerali parteciparono le attrici Silvia Pinal[2] e Julieta Egurrola. Cremata al Panteón Español de Mexico, le sue ceneri furono tumulate accanto al padre nel Panteón De Las Lomas a Naucalpan de Juárez.

Remove ads

Filmografia

Cinema

Televisione

  • Mujeres solas – serie TV, un episodio (1961)
  • Chicas en la ciudad – serie TV, un episodio (1961)
  • El hombre, ese desconocido – serie TV, un episodio (1963)
  • Confidencias – serie TV, otto episodi (1963-1965)
  • Estudio 3 – serie TV, 2 episodi (1964)
  • Tengo un libro en las manos – serie TV, 2 episodi (1964)
  • Historias de mi barrio – serie TV, 3 episodi (1964)
  • Sábado 64 – serie TV, 2 episodi (1964-1965)
  • Novela – serie TV, 4 episodi (1964-1966)
  • Primera fila – serie TV, un episodio (1965)
  • Diego de Acevedo – serie TV, un episodio (1966)
  • Tiempo y hora – serie TV, 5 episodi (1966)
  • La pequeña comedia – serie TV, 2 episodi (1966-1968)
  • Hermenegildo Pérez, para servirle – serie TV, un episodio (1966)
  • Y al final esperanza – serie TV, un episodio (1967)
  • Cuentos imposibles – serie TV, un episodio (1984)
  • Anima persa (En carne propria) – serie TV, un episodio (1990)

Telenovelas

  • Encrucijada – 50 episodi (1970)
  • Las máscaras – 80 episodi (1971)
  • El amor tiene cara de mujer – 760 episodi (1971-1973)
  • Mundo de juguete – 3 episodi (1974-1977)
  • Doménica Montero – 97 episodi (1978)
  • Rosángela – 84 episodi (1979)
  • Principessa – 402 episodi (1984-1986)
  • Quando arriva l'amore (Cuando llega el amor) – 100 episodi (1989-1990)
  • La pícara soñadora – 80 episodi (1991)
  • Carrusel de las Américas – 119 episodi (1992)
  • Entre la vida y la muerte – 125 episodi (1993)
  • Prisionera de amor – 4 episodi (1994)
  • El vuelo del águila – 140 episodi (1994-1995)
  • María la del Barrio – 164 episodi (1995-1996)
  • Esmeralda – 5 episodi (1997)
  • Mi generación – partecipazione straordinaria (1997)
  • Sin ti – 3 episodi (1997-1998)
  • La usurpadora – 16 episodi (1998)
  • Gotita de amor – 3 episodi (1998)
  • Por tu amor – 3 episodi (1999)
  • Por un beso – un episodio (2000)
  • Aventuras en el tiempo – un episodio (2001)
Remove ads

Doppiatrici italiane

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads