Timeline
Chat
Prospettiva
Jakov Michajlovič Jurovskij
rivoluzionario russo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Jakov Michajlovič Jurovskij, (in russo Яков Михайлович Юровский?), pseudonimo di Jankel' Chaimovič Jurovskij (Tomsk, 19 giugno 1878 – Mosca, 2 agosto 1938), è stato un rivoluzionario russo.

È noto per aver eseguito, il 17 luglio 1918, la condanna a morte dell'ultimo zar Nicola II e di tutta la sua famiglia.
Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Giovinezza
Ottavo di dieci figli in una famiglia ebraica operaia di Tomsk, entrò in contatto con i movimenti operai come orologiaio. Durante la Rivoluzione russa del 1905, entrò in contatto con il movimento bolscevico e ne divenne membro attivo. Arrestato dall'Ochrana, fu esiliato e si stabilì a Berlino.
Carriera rivoluzionaria
Disertando durante la Rivoluzione di febbraio del marzo 1917, tornò a Ekaterinburg, dove in autunno divenne membro del Soviet degli Urali e si guadagnò, con la sua rigorosa, fredda e spiccata professionalità, la fama di efficiente funzionario sovietico. Nello stesso anno, con la Rivoluzione d'ottobre e la presa del potere dei bolscevichi, fu eletto deputato regionale e commissario di giustizia, oltre a guadagnare un posto di rilievo nella čeka di Ekaterinburg.
All'inizio di giugno, Ekaterinburg stava cadendo nelle mani delle forze bianche controrivoluzionarie. Nel timore che lo zar deposto Nicola II e la sua famiglia, detenuti nella città, potessero essere liberati, il Soviet degli Urali decretò la loro fucilazione: la decisione fu approvata da Jakov Michajlovič Sverdlov come rappresentante del Soviet centrale di Mosca, d'accordo con Lenin. Jurovskij fu incaricato di occuparsi personalmente della preparazione, dell'esecuzione e del successivo occultamento: tra i Romanov e le persone che le avevano seguite, sarebbero morte undici persone.
Nonostante gli sforzi di Jurovskij e dei suoi uomini di occultare nel modo più assoluto ogni traccia dell'esecuzione, i resti nella cava dei quattro fratelli furono portati alla luce nel 1979.
Gli ultimi anni
Dopo i fatti di Ekaterinburg, venne trasferito a Mosca, dove lavorò all'inventario degli oggetti personali, dei diari e delle carte intime della famiglia Romanov. Nel 1920, verso il termine della guerra civile russa, tornò a Ekaterinburg, ripresa dall'Armata Rossa, e stilò un dettagliato racconto sulle circostanze e le modalità dell'eliminazione dei Romanov, rivelando anche l'esatta ubicazione della sepoltura. Nel 1934, nel periodo delle purghe staliniane, sua figlia fu arrestata e deportata in un campo di lavoro. Nel 1937, malato di cuore e di ulcera, venne ricoverato all'ospedale del Cremlino. Morì il 2 agosto 1938.
Remove ads
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jakov Michajlovič Jurovskij
Collegamenti esterni
- (EN) Dettagliato sito completamente dedicato all'eccidio Romanov, su romanov-memorial.com.
- (EN) Resoconto stilato dallo stesso Jurovskij sull'esecuzione, su alexanderpalace.org. URL consultato il 31 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2008).
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads