Timeline
Chat
Prospettiva

Jan Łukasiewicz

logico polacco, matematico, filosofo, rettore dell'Università di Varsavia. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Jan Łukasiewicz
Remove ads

Jan Łukasiewicz [jan wukaˈɕɛvitʃ] (Leopoli, 21 dicembre 1878Dublino, 13 febbraio 1956) è stato un filosofo e logico polacco esponente della Scuola logico-filosofica di Leopoli-Varsavia.

Thumb
Jan Łukasiewicz nel 1935
Remove ads

Biografia

I suoi lavori principali sono centrati sulla logica matematica. In questo campo introdusse importanti novità nella logica proposizionale, nel principio di non contraddizione e nel principio del terzo escluso.

È conosciuto anche per l'invenzione di una notazione senza l'uso di parentesi ma basata sulla posizione degli operatori, la notazione polacca, utilizzata nelle espressioni algebriche soprattutto in ambito informatico.

Remove ads

Bibliografia

  • Jan Łukasiewicz, O zasadzie sprzeczności u Arystotelesa. Studyum krytyczne. Akademia Umiejętności. Fundusz Wydawniczy W. Osławskiego, Krakau 1910. Traduzione tedesca, Über den Satz des Widerspruchs bei Aristoteles, aus dem Polnischen übersetzt von Jacek Barski; mit einem Vorwort zur Neuausgabe von J. M. Bochenski, Hildesheim, Olms, 1993, trad. it. Del principio di contraddizione in Aristotele, a cura di Gabriele Franci e Claudio Antonio Testi; presentazione di Maurizio Matteuzzi, Macerata, Quodlibet 2003.
  • Jan Łukasiewicz, Elementy logiki matematycznej, Warsaw, Państwowe Wydawnictwo Naukowe, 1928; traduzione inglese, Elements of mathematical logic, translated from Polish by Olgierd Wojtasiewicz, Oxford, Pergamon press; Warszawa, Polish Scientific Publishers, 1963.
  • Jan Łukasiewicz, Zur Geschichte der Aussagenlogik, Leipzig, Felix Meiner, 1934.
  • Jan Łukasiewicz, Logica modale, traduzione e introduzione a cura di Gabriele Franci, Faenza, Faenza editrice, 1979.
  • Jan Łukasiewicz, Aristotle's Syllogistic from the Standpoint of Modern Formal Logic, Oxford, Clarendon Press, 1951, ristampa New York; London, Garlan, 1987. Trad. it. La sillogistica di Aristotele, a cura e con un capitolo introduttivo di Camillo Negro; introduzione storica di Czeslaw Lejewski, Brescia, Morcelliana, 1964.
Remove ads

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads