Timeline
Chat
Prospettiva

Jeremias Schröder

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Jeremias Schröder
Remove ads

Jeremias Schröder (Bad Wörishofen, 8 dicembre 1964) è un abate e religioso tedesco, dal 14 settembre 2024 è l'undicesimo abate primate dell'Ordine di San Benedetto.

Thumb
Stemma di Jeremias Schröder OSB come Abate Primate della Confederazione Benedettina e Abate dell'Abbazia di Sant'Anselmo a Roma (2024)
Thumb
Stemma di Jeremias Schröder OSB come Abate Presidente della Congregazione Ottiliana (2013)

Biografia

Jeremias Schröder, è nato l'8 dicembre 1964 a Bad Wörishofen, in Baviera (Germania). Nel 1984 entra nell’Arciabbazia di St. Ottilien (Congregazione di Sant'Ottilia)), a Eresing.[1]

Formazione

Dopo aver fatto il suo ingresso nell'ordine benedettino, Schröder ha studiato filosofia, teologia, storia e archivistica. Ha conseguito i suoi studi presso il Pontificio ateneo Sant'Anselmo a Roma e la St. Benet’s Hall dell'Università di Oxford, completando così la formazione accademica e religiosa.[2]

Ministero

Rientrato all’arciabbazia di St. Ottilien nel 1994, Schröder ha ricoperto vari incarichi, tra cui assistente del maestro dei novizi e segretario dell’abate. Nel 2000 è stato eletto arciabate e presidente della Congregazione di Sant'Ottilia. Durante il suo mandato, è fautore della divisione dei ruoli[3], e nel 2012 diventa il primo abate presidente della congregazione.[4]

Abate Primate

Il 14 settembre 2024 è stato eletto Abate primate della confederazione benedettina[5][6], durante il Congresso degli Abati[7] tenutosi a Roma al monastero di Sant'Anselmo all'Aventino.[8] È l'undicesimo a ricoprire questa carica, succedendo a Gregory Polan.[4]

Con l’elezione ad Abate Primate, Schröder ha assunto la responsabilità di guidare circa 6.000 monaci benedettini in tutto il mondo.[2]

Inoltre, ricopre la carica di abate del Monastero di monastero di Sant'Anselmo a Roma e Gran Cancelliere del pontificio ateneo Sant'Anselmo.

La carica di Abate Primate, istituita da Papa Leone XIII, con il breve apostolico Summum semper del 12 luglio 1893[9], ha il compito di promuovere l'unità tra i monasteri benedettini e di mantenere un collegamento con la Santa Sede e le autorità civili.[2]

Thumb
Remove ads

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads