KJS (JavaScript)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
KJS era l'interprete JavaScript di KDE inizialmente sviluppato nel 2000 per il browser web Konqueror da Harri Porten.
KJS software | |
---|---|
Genere | |
Sviluppatore | KDE |
Data prima versione | 2000 |
Ultima versione | 5.111.0 (18 ottobre 2023) |
Sistema operativo | |
Linguaggio | C++ |
Licenza | GNU LGPL v2.1 (licenza libera) |
Sito web | techbase.kde.org/Development/Languages/JavaScript |
Il 13 giugno 2002, Maciej Stachowiak ha annunciato sulla mailing list degli sviluppatori di KDE che Apple aveva prodotto JavaScriptCore, un framework per macOS basato su KJS . I due progetti procedono ora indipendentemente.
È stato parte della suite dei Framework di KDE fino alla versione 6. Il supporto di KDE è stato abbandonato e non è più incluso in KDE.
Caratteristiche
- Gestisce lo standard ECMA-262 (ECMAScript) versione 3, grossomodo equivalente a JavaScript 1.5
- Scritto in C++
- Altamente portabile, dipende solo dalle librerie standard C e C++ ed opzionalmente dalla libreria PCRE (Perl-Compatible Regular Expressions).
Voci correlate
- KHTML, il motore HTML di KDE
- JavaScriptCore, la versione di KJS personalizzata da Apple
Collegamenti esterni
- (EN) JavaScript (ECMAScript) - kde.org
- (EN) motore JavaScript di OpenDarwin basato su KJS
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.