Timeline
Chat
Prospettiva
Karel Hynek Mácha
scrittore ceco (1810-1836) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Karel Hynek Mácha (Praga, 16 novembre 1810 – Litoměřice, 5 novembre 1836) è stato uno scrittore ceco. Il maggiore rappresentante del Romanticismo ceco.


Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Karel Hynek Mácha nacque a Praga, nel quartiere di Malá Strana, il 16 novembre 1810. La madre proveniva da una famiglia di musicisti e il padre era un mugnaio trasferitosi a Praga dalla campagna. Fra il 1824 e il 1830 studiò in un liceo tedesco, anche se la sua lingua madre era il ceco. Dopo la maturità si iscrisse alla facoltà di filosofia, che tuttavia abbandonò dopo poco per dedicarsi allo studio della giurisprudenza. Terminati gli studi nel 1836, cominciò a lavorare come apprendista avvocato.
Oltre a studiare, Mácha recitava a teatro e frequentava i castelli della Boemia.
Dopo la perdita dell'amata Marinka Štichová, che ebbe un notevole influsso sulla sua poetica pessimistica e pervasa dalla morte, Mácha si innamorò di Eleonora Šomková, dalla quale ebbe un figlio. Tre giorni prima delle sue nozze con Šomková, poche settimane dopo aver iniziato a lavorare come assistente legale, Mácha si sforzò troppo aiutando a spegnere un incendio e poco dopo morì a soli 25 anni. Non è noto per cosa fosse avvenuto il decesso: alcune fonti affermano che la causa della sua morte fu la polmonite e il verbale ufficiale indica come causa della morte di Mácha una forma più lieve di colera caratterizzata da conati di vomito e diarrea.
La sua morte ispirò un'elegia di Karol Štúr, intitolata Pouť mladého pěvce.
Remove ads
L'opera
Pare che Mácha fosse un grande lettore e le sue influenze letterarie varie: dal romanticismo polacco a quello inglese e tedesco, da Shakespeare alla letteratura cavalleresca. Ma ad influenzare la sua opera non sono stati solo elementi letterari: Mácha trovava infatti grande ispirazione nella natura, nei paesaggi e nei castelli, tutti elementi che ricorrono nelle sue opere. La sua opera più nota è "Maggio" (1836, Máj), un poema dallo stile complesso, ricco di suggestioni romantiche, di metafore, di ossimori. Fra le altre opere, sia di poesia che di prosa, vi sono "Gli zingari", "Marinka", "Il pellegrinaggio a Krkonoše".
Remove ads
Altri progetti
Wikisource contiene una pagina in lingua ceca dedicata a Karel Hynek Mácha
Wikiquote contiene citazioni di o su Karel Hynek Mácha
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Karel Hynek Mácha
Collegamenti esterni
- Mácha, Karel Hynek, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giovanni Maver, MÁCHA, Karel Hynek, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
- (EN) Karel Hynek Mácha, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (DE) Karel Hynek Mácha (XML), in Dizionario biografico austriaco 1815-1950.
- (EN) Opere di Karel Hynek Mácha, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Karel Hynek Mácha, su IMDb, IMDb.com.
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads