Timeline
Chat
Prospettiva

Ceto (mitologia)

mostro marino della mitologia greca Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ceto (mitologia)
Remove ads

Ceto (in greco antico: κῆτος?, kêtos) è un sostantivo generico che indica un qualunque mostro marino nella mitologia greca.

Fatti in breve Nome orig., Caratteristiche immaginarie ...

Aspetto

Questa creatura viene descritta variamente come un pesce colossale, ossia una balena, oppure come un ibrido tra pesce e serpente di mare; a volte aveva la testa se non anche le zampe anteriori di un animale terrestre, ad esempio di cinghiale (come nel vaso in capo all'articolo).

Creature simili nella mitologia greca sono il drago greco e, in misura minore, Scilla e Cariddi.

Mitologia

Quando l'arrogante Cassiopea, regina d'Etiopia, si vantò spudoratamente della sua bellezza, Poseidone, per volere della moglie Anfitrite, inviò Ceto a razziare le terre di Cefeo; per porre fine a tutto questo, su consiglio dell'Oracolo di Ammone il sovrano dovette offrire sua figlia Andromeda in sacrificio al mostro. Fortunatamente, l'eroe Perseo accorse in aiuto della principessa e la salvò, uccidendo Ceto dopo un arduo combattimento.[1]

Un altro mito simile si raccontava su Eracle, che soccorse Esione da un altro ketos dinnanzi a Troia.[2]

Remove ads

Nella cultura successiva

Thumb
Cetus, rappresentazione dell'omonima costellazione come il mostro marino. Johann Bayer, XVII secolo

Da ketos e dalla sua forma latineggiante cetus derivano:

Note

Loading content...

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads