Timeline
Chat
Prospettiva

Kirill Afanas'evič Mereckov

generale e politico sovietico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Kirill Afanas'evič Mereckov
Remove ads

Kirill Afanas'evič Mereckov (in russo Кири́лл Афана́сьевич Мерецко́в?; Rjazan', 7 giugno 1897Mosca, 30 dicembre 1968) è stato un generale e politico sovietico. Raggiunse il grado di Maresciallo dell'Unione Sovietica.

Fatti in breve Nascita, Morte ...
Fatti in breve Deputato del Soviet delle Nazionalità del Soviet Supremo dell'URSS, Legislatura ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nacque in un villaggio rurale nella provincia di Rjazan' da una famiglia contadina. Si arruolò come volontario nell'esercito imperiale russo nel 1916 lavorando come meccanico. Entrò nel Partito Bolscevico nell'agosto del 1917, diventando capo di stato maggiore di una Divisione della Guardia Rossa (la futura Armata Rossa). Durante la Guerra civile russa studiò in un'accademia militare, venendo costretto a sospendere gli studi diverse volte per assumere il controllo di qualche unità (ad esempio la prima armata di cavalleria russa).

Durante il suo comando partecipò a diverse battaglie, venendo ferito e decorato per il coraggio dimostrato diverse volte. Si diplomò all'accademia militare nel 1921. Tra il 1924 ed il 1931 rivestì diverse cariche nel Distretto militare di Mosca. Nel 1936 lasciò l'Unione Sovietica per combattere nella Guerra civile spagnola dalla parte dei repubblicani; fece ritorno nel 1937, ottenendo nello stesso anno il comando del distretto militare di Leningrado. Il 30 settembre 1939 l'Unione Sovietica dichiarò guerra alla Finlandia, dando inizio alla Guerra d'inverno.

Mereckov partecipò alle operazioni nella veste di comandante del distretto militare di Leningrado; si ricordano a tal proposito, i suoi tentativi di vincere la resistenza dei finlandesi. Nonostante una soverchiante superiorità numerica, le forze sovietiche erano poco coordinate e male equipaggiate per una guerra invernale. Alla metà di dicembre l'offensiva si era arrestata a causa delle numerose sconfitte e delle pesanti perdite subite. La colpa dell'insuccesso non è però da ricercare nell'operato di Mereckov: mentre sotto il profilo strategico il piano d'attacco era adeguato, sotto il profilo tattico e di comando divisionale la mancanza di esperienza (principalmente dovuta ai vuoti lasciati dalle purghe staliniane) si fece sentire.

Inoltre i piani di Mereckov furono vanificati dagli ordini del suo superiore, il commissario del popolo per la difesa Klyment Efremovyč Vorošylov che era il comandante responsabile della condotta di guerra. Nonostante ciò Stalin rimosse dal comando Mereckov affidandogli la settima armata che era comunque coinvolta nelle operazioni. Il comando del distretto militare di Leningrado venne assunto dal maresciallo Tymošenko. Nel febbraio del 1940 i russi sferrarono una nuova offensiva; la migliore organizzazione delle truppe sovietiche portò ad un'avanzata notevole in territorio finlandese. Alla firma dell'armistizio, il 12 marzo, Mereckov venne insignito del titolo di Eroe dell'Unione Sovietica per aver guidato la parte dell'esercito decisiva per la vittoria.

Dopo l'onorificenza Mereckov divenne anche Capo di Stato Maggiore e poi Maresciallo dell'Unione Sovietica. Dopo la guerra ebbe il comando di vari Distretti Militari fino al 1955, compreso quello di Mosca, che guidò tra il 1947 e il 1949, anno in cui divenne Assistente Ministro della Difesa, posizione che mantenne fino al 1964. In quest'anno venne promosso Ispettore-Generale del Ministero della Difesa, carica in massima parte onorifica. Morì il 30 dicembre 1968 e le sue ceneri sono seppellite nella necropoli delle mura del Cremlino.

Remove ads

Onorificenze

Onorificenze sovietiche

Eroe dell'Unione Sovietica - nastrino per uniforme ordinaria
 21 marzo 1940
Ordine della Vittoria - nastrino per uniforme ordinaria
 8 settembre 1945
Ordine di Lenin (7) - nastrino per uniforme ordinaria
 3 gennaio 1937, 21 marzo 1940, 2 novembre 1944, 21 febbraio 1945, 6 giugno 1947, 6 giugno 1957 e 6 giugno 1967
Ordine della Rivoluzione d'Ottobre - nastrino per uniforme ordinaria
 22 febbraio 1968
Ordine della Bandiera Rossa (4) - nastrino per uniforme ordinaria
 22 febbraio 1928, 2 marzo 1938, 3 novembre 1944 e 6 novembre 1947
Ordine di Suvorov di I Classe (2) - nastrino per uniforme ordinaria
 28 gennaio 1943 e 21 febbraio 1944
Ordine di Kutuzov di I Classe - nastrino per uniforme ordinaria
 29 giugno 1944

Onorificenze straniere

immagine del nastrino non ancora presente
Medaglia per la vittoria sul Giappone (Mongolia)
 1946
Remove ads

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads