Timeline
Chat
Prospettiva

Kṣatriya

seconda casta indiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Gli kṣatriya (in sanscrito क्षत्रिय, con grafia anglicizzata kshatriya) sono la seconda casta nel sistema delle caste induiste, sotto ai bramini e sopra a vaiśya, śūdra.

Remove ads

Descrizione

Con tale sostantivo maschile sanscrito si indica la casta dei guerrieri, dei militari, quindi di coloro che hanno il potere, il dominio, cioè i regnanti. Secondo l'Induismo sono stati creati dalle braccia del dio Brahmā.

Nella cultura religiosa vedica

Collocati subito dopo i bramini, gli kṣatriya rappresentano nei Veda la casta guerriera al cui interno sono scelti i rājan (i "re"; cfr. il latino rex), quindi coloro che si occupano di condurre la guerra, coadiuvati dai capi "orda" (grāma), i grāmaṇi, quando sono stanziati su uno specifico territorio, o dai capi "esercito" (sénā), i sénānī, quando guidano un esercito che prescinde da uno specifico territorio.

Gli kṣatriya sono quindi quei "giovani", i "mortali", pronti alla "morte" (mṛtyu), ossia marya,[1] detti anche vṛka ("squartatori di lupi"),[2] caratterizzati dai lunghi capelli intrecciati e dal furor bellico (divinizzato in Manyu).

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads