Timeline
Chat
Prospettiva

La buona ventura

dipinto di Georges de La Tour Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La buona ventura
Remove ads

La buona ventura è un dipinto del pittore francese Georges de La Tour, realizzato nel 1630 e conservato presso il Metropolitan Museum of Art di New York.

Fatti in breve Autore, Data ...

Descrizione

Il dipinto, nel rappresentare quattro zingare e un giovane damerino che si sta facendo leggere la mano, ha un fine ironico, datoci dal contrasto che c'è fra il comportamento altezzoso del giovane e la sua stessa ingenuità. Egli infatti, fin troppo attento nel guardare con aria boriosa la zingara più anziana, ossia la chiromante, non si accorge che una delle due ragazze a sinistra lo sta derubando di un sacchetto di monete dalla tasca dei pantaloni. Allo stesso modo la donna al centro, dipinta con occhi avveduti e circospetti, sta per strappargli la medaglia dorata appesa alla catena che porta al collo.

Il senso della tela è quindi basato sul dinamico scambio di questi sguardi, tanto che i volti del damerino e della donna al centro sono i più illuminati dalla luce, mentre della zingara più anziana risalta il suo volto scimmiesco e caricaturale.


Remove ads

Bibliografia

  • Maria Federica Rinaldi e Erika Bocchino Garbero, M.O.M.A. Materiali Opere Movimenti Artisti, vol. B, Torino, Lattes, 2017, p. 267.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads