Timeline
Chat
Prospettiva
Atenulfingi
famiglia nobile longobarda Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La famiglia Atenulfingi o Landolfidi è stata una famiglia nobile longobarda, che governò gran parte del Mezzogiorno tra il IX e il XII secolo[1].
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Gli Atenulfingi, detti anche Landolfidi, si originarono da Landolfo I di Capua, attestato nel IX secolo, i cui antenati risultano sconosciuti[1]. Appartennero ad essi le linee dei conti (poi principi) di Benevento e Capua, nonché il papa Vittore III (al principio Dauferio da Montecassino), rimasto l'ultimo membro della stirpe nel 1087, anno di estinzione della stessa[1].
Nell'839 scoppiò la guerra civile nel ducato di Benevento da essi governato e Landolfo I di Capua, soprannominato il Vecchio, per contrastarla, si alleò con Siconolfo di Salerno[2]. Morto nell'843, il principato rimase in balia degli eventi fino all'849, quando l'imperatore carolingio Ludovico II il Giovane ne impose la divisione, assegnando Capua al principato di Salerno[2]. Tuttavia, i discendenti di Landolfo I puntavano a sottrarsi all'autorità di qualsiasi principe e nell'860 riuscirono quindi a rendere indipendente la contea di Capua[2]. Da essa derivò la contea di Caserta che pure fu posseduta dalla famiglia[3]. A partire da un Paldofrido che ebbe un Landenolfo e un Atenolfo, rispettivamente padri di Paldo (sposatosi con una Maria) e Pandolfo e di Landolfo, quest'ultimo genitore di Giovanni (marito di Atta, figlia del predetto Paldo), da cui un altro Paldo e indi un Audualdo, fu tenuta la contea di Venafro[4].
Remove ads
Albero genealogico
Riepilogo
Prospettiva
Di seguito l'albero genealogico degli Atenulfingi/Landolfidi dal capostipite Landolfo I di Capua, detto il Vecchio, attestato nel IX secolo, fino a Dauferio da Montecassino, ossia papa Vittore III, ultimo membro rimasto in vita, deceduto nel 1087[5]:
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads