Timeline
Chat
Prospettiva
Idrossido di magnesio
composto inorganico di formula Mg(OH)2 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'idrossido di magnesio è il composto inorganico con formula Mg(OH)2. In condizioni normali è un solido bianco inodore. In natura è presente come minerale brucite. È un composto di notevole importanza industriale. In forma di sospensione in acqua è spesso chiamato latte di magnesia o magnesia, ed è usato in medicina come antiacido e lassativo.
Remove ads
Storia
Nel 1818 un inventore statunitense di nome John Callen ricevette un brevetto (N. X2952) per un liquido medicinale alla magnesia.[2]
Nel 1829 Sir James Murray usò un liquido alla magnesia di sua invenzione per curare il Lord luogotenente d'Irlanda Henry William Paget, I marchese di Anglesey. La cura fu così efficace che Murray fu nominato medico ufficiale di Anglesey e dei due successivi Lord luogotenenti, e divenne anche cavaliere. Il suo liquido alla magnesia fu brevettato nel 1873, due anni dopo la sua morte.[3]
Il termine "latte di magnesia" fu usato per la prima volta nel 1880 per una sospensione acquosa bianca, leggermente alcalina, fatta da Charles Henry Phillips con idrossido di magnesio (circa 8% p/v). Il prodotto era venduto per uso medico con la marca "Phillips' Milk of Magnesia". Attualmente (2013) i marchi "Milk of Magnesia"[4] e "Phillips' Milk of Magnesia,"[5] risultano posseduti dalla Bayer.
Remove ads
Struttura
La struttura cristallina della brucite è tipo CdI2, caratterizzata da una struttura cristallina esagonale, gruppo spaziale P3m1, con costanti di reticolo a = 315 pm e c = 477 pm, una unità di formula per cella elementare.[6] Gli anioni idrossido formano un impacchettamento esagonale compatto, mentre i cationi magnesio occupano i siti ottaedrici riempiendo strati alternati (uno strato sì e uno no).
Remove ads
Sintesi
La maggior parte dell'idrossido di magnesio è prodotto da acqua di mare o da salamoie. In questi processi occorre dapprima rimuovere lo ione bicarbonato per evitare la precipitazione del carbonato di calcio assieme all'idrossido di magnesio. Successivamente l'idrossido di magnesio è precipitato per aggiunta di una base forte. In genere si usano idrossido di calcio (reazione 1), calce o calce dolomitica (reazione 2).[1]
- (1) Mg2+ + Ca(OH)2 → Mg(OH)2 + Ca2+
- (2) Mg2+ + CaO•MgO + 2H2O → 2Mg(OH)2 + Ca2+
In laboratorio si può ottenere idrossido di magnesio trattando una soluzione di un sale solubile di magnesio con una base forte come l'idrossido di sodio:[1]
- Mg2+ + 2OH– → Mg(OH)2
Reattività
Mg(OH)2 è scarsamente solubile in acqua, dove si comporta come una base debole. Sopra i 350 °C perde acqua e forma l'ossido:[1]
- Mg(OH)2 → MgO + H2O
Inoltre il composto viene usato come medicinale antiacido grazie alla sua propensione a reagire con l'acido cloridrico, formando cloruro di magnesio e acqua.
- Mg(OH)2 + 2 HCl → MgCl2 + 2 H2O
Questo composto in presenza di tiazolo (noto anche come giallo tiazolo) precipita colorando la soluzione di rosso.
Remove ads
Usi
La maggior parte dell'idrossido di magnesio è usata nell'industria della carta. Inoltre, viene usato per produrre magnesio metallico e altri composti di magnesio tra i quali MgO, MgCl2 e MgSO4. È usato anche in altri campi industriali per la fabbricazione di ceramiche, farmaci, materie plastiche, ritardanti antifiamma, e per il trattamento delle acque reflue.[6] In medicina è usato come antiacido e lassativo.[1] Nell'Unione europea è omologato come additivo alimentare con il numero E528.
Remove ads
Tossicità / Indicazioni di sicurezza
L'idrossido di magnesio è disponibile in commercio. Il composto è irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle. Non ci sono evidenze di effetti cancerogeni.[7]
Note
Bibliografia
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads