Timeline
Chat
Prospettiva

Laurito

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Lauritomap
Remove ads

Laurito è un comune italiano di 659 abitanti[1] della provincia di Salerno in Campania.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Laurito (disambigua).
Fatti in breve Laurito comune, Localizzazione ...
Remove ads

Geografia fisica

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Nel Medioevo Laurito conobbe un periodo di sviluppo economico. Il feudo venne concesso da Roberto il Guiscardo ad uno dei suoi cavalieri allo scopo di controllare, unitamente ai castelli di Rofrano e di Alfano (non individuato), l'intero territorio. Testimonianza del benessere economico del feudo sono gli affreschi della Cappella di San Filippo, la cui parte più antica è datata nella seconda metà del XIII secolo. Dal 1811 al 1860 è stato capoluogo dell'omonimo circondario appartenente al distretto di Vallo del regno delle Due Sicilie.

Dal 1860 al 1927, durante il regno d'Italia è stato capoluogo dell'omonimo mandamento appartenente al circondario di Vallo della Lucania.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone del comune di Laurito sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 5 agosto 1991.[4]

«Di azzurro, al castello di rosso, mattonato di nero, merlato alla guelfa di nove, munito di tre torri, la torre centrale più alta, più larga e di due palchi, ogni palco merlato alla guelfa di quattro e finestrato di nero, le torri laterali merlate alla guelfa di quattro e finestrate di nero, esso castello attraversante con le tre torri e con la cornice del fastigio merlata la parte alta (testa, ali, petto) dell'aquila di argento, allumata e linguata di rosso, e attraversato nella parte inferiore dalla parte bassa (addome, arti, coda) della detta aquila. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di bianco.

Remove ads

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Infrastrutture e trasporti

Principali arterie stradali

Amministrazione

Sindaci

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...

Altre informazioni amministrative

Il comune fa parte della Comunità montana Bussento - Lambro e Mingardo.

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads