Timeline
Chat
Prospettiva

LESS

linguaggio di programmazione Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

LESS
Remove ads

LESS è un preprocessore CSS che estende il normale linguaggio CSS permettendo (oltre alla normale sintassi dei fogli di stile) anche l'utilizzo di funzioni, operatori e variabili, la nidificazione delle istruzioni, la creazione di "mixin" e numerose altre caratteristiche che rendono il codice più facile da scrivere, da mantenere e da comprendere.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Less.
Thumb
Logo del preprocessore

LESS è open source ed è scritto in JavaScript.

Remove ads

Funzionamento

LESS prevede che le istruzioni css siano contenute in un file .less, che godrà sia delle comuni caratteristiche sintattiche del CSS sia delle peculiari istruzioni di LESS. Questo file può essere impiegato in due modi:

  • includendo direttamente nella pagina HTML il file .less insieme a uno script Javascript (di nome less.js, scaricabile dal sito ufficiale) che, quando il browser farà il rendering della pagina, si occuperà di fare il parsing compilando codice css che sarà automaticamente inserito all'interno del tag <head></head> del documento html.
  • includendo nella pagina HTML il file .css compilato, generato da un programma di terze parti che si occupi di fare il parsing del file .less.
Remove ads

Caratteristiche

Riepilogo
Prospettiva

Variabili

Le variabili funzionano esattamente come nei normali linguaggi di programmazione. Possono essere definite tramite il simbolo @.

Ad esempio, il seguente codice:

 @rosso: #ff0000;
 
 a {color: @rosso}
 h1 {border-color: @rosso;}
 strong{background-color: @rosso;}

darà come risultato questo CSS compilato:

 a {color: #ff0000}
 h1 {border-color: #ff0000;}
 strong{background-color: #ff0000;}

L'utilizzo di variabili è molto utile perché consente di modificare in un'unica volta tutte le occorrenze di un certo valore (ad esempio, un codice cromatico esadecimale, un valore in pixel, un tipo di carattere, ecc.) all'interno dell'intero file LESS.

Nidificazione

In LESS è possibile nidificare le istruzioni, rendendo il codice più compatto, conciso e leggibile.

La linea gerarchica dei selettori ricalcherà la struttura del listato: inserire un selettore tra le istruzioni di un altro selettore farà diventare quel selettore il figlio del selettore che lo contiene.

Ad esempio, questa serie di istruzioni:

 div{
    width: 200px;
    p{
       font-size: 20px;
       strong{
          color: blue;
          text-decoration: underline;
       }
    }
 }

genererà il seguente CSS compilato:

 div{
    width: 200px;
 }
 
 div p{
    font-size: 20px;
 }
 
 div p strong{
    color: blue;
    text-decoration: underline;
 }

Mixin

I mixin sono "set di istruzioni" che possono essere richiamati tra le proprietà di qualsiasi selettore. Qualsiasi classe o id può essere usato come mixin. Se si vuole definire un mixin senza che esso compaia come output nel css compilato, è sufficiente posporre una coppia di parentesi tonde () quando il mixin viene definito.

Classe o id come mixin

Codice LESS:

 .mixin{
    color: red;
    font-weight:bold;
 }
 
 p{
    font-size:18px;
    .mixin;
 }

CSS compilato:

 .mixin{
    color: red;
    font-weight:bold;
 }
 
 p{
    font-size:18px;
    color: red;
    font-weight:bold;
 }

Mixin escluso dall'output

Codice LESS:

 .mixin(){
    color: red;
    font-weight:bold;
 }
 
 p{
    font-size:18px;
    .mixin;
 }

CSS compilato:

 p{
    font-size:18px;
    color: red;
    font-weight:bold;
 }

Operatori

LESS permette di effettuare operazioni aritmetiche inserendo i valori tra parentesi tonde. Questo è molto utile se combinato con le possibilità offerte dalle variabili.

Ad esempio:

 @var: 200px;
 
 div{
    width: (@var + 20px );
 }

Genererà:

 div{
    width: 220px;
 }
Remove ads

Confronto

Sass

Sia Sass che Less sono preprocessori CSS, che consentono di scrivere CSS pulito in un costrutto di programmazione invece di regole statiche[1].

Less si ispira al Sass[2][3]. Sass è stato progettato sia per semplificare che per estendere i CSS, quindi elementi come le parentesi graffe sono stati rimossi dalla sintassi. Less è stato progettato per essere il più vicino possibile ai CSS e, di conseguenza, i CSS esistenti possono essere utilizzati come codice Less valido[4].

Le versioni più recenti di Sass hanno anche introdotto una sintassi simile a CSS chiamata SCSS (Sassy CSS).

Utilizzo sui siti

Less può essere applicato ai siti in diversi modi. Un'opzione è includere il file JavaScript less.js per convertire il codice al volo. Il browser quindi esegue il rendering dell'output CSS. Un'altra opzione è rendere il codice Less in puro CSS e caricare il CSS su un sito. Con questa opzione non vengono caricati file .less e il sito non necessita del convertitore JavaScript less.js.

Software Less

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Nome, Descrizione ...
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads