Timeline
Chat
Prospettiva

Libera università di lingue e comunicazione IULM

università privata di Milano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Libera università di lingue e comunicazione IULMmap
Remove ads

La Libera università di lingue e comunicazione IULM (o università IULM) è un'università privata italiana di Milano, fondata nel 1968 dal francesista Silvio Federico Baridon, insieme al letterato e senatore a vita Carlo Bo.[1][2] È il primo ateneo in Italia ad avere istituito il corso di laurea in relazioni pubbliche.[3]

Fatti in breve Ubicazione, Stato ...
Remove ads

Storia

Thumb
Interno dell'edificio 1

L'Ateneo fu fondato nel 1968 dalla Fondazione scuola superiore per interpreti e traduttori, su richiesta del professor Silvio Federico Baridon, come Istituto Universitario di Lingue Moderne (IULM)[3].

Nel 1990 l'Ateneo istituì la facoltà di scienze della comunicazione e dello spettacolo. Nel 1997, l'istituto mutò la sua denominazione, affiancando alla sigla originaria (acronimo di "Istituto universitario di lingue moderne") il sottotitolo "Libera università di lingue e comunicazione".

Dallo statuto approvato nel 1998, l'ateneo assunse la denominazione "Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM", semplificato in "Università IULM"[4].

Remove ads

Struttura

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Il Residence studentesco IULM

L'università ha sede a Milano, in via Carlo Bo (zona Romolo), e Roma. Fino al 2010 aveva sede anche a Feltre, nell'antico palazzo Borgasio. Il corpo centrale della sede di Milano, progettato dall'ingegner Roberto Guiducci e dall'architetto Lorenzo Guiducci, è stato ultimato nel 1993. Nel 2015 è stato aggiunto l'edificio IULM 6, opera dello studio di architettura "5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo"[5]. A Milano ha sede anche la biblioteca, nata nel 1970 e dedicata a Carlo Bo. La sede di Roma è situata nel centro della città, nella zona di Via del Corso. L'Università IULM dispone di 220 posti letto distribuiti in due Residenze universitarie, la Residenza Santander e la Residenza Cascina Moncucco[6].

Facoltà

L'università IULM è organizzata in tre facoltà[7]:

  • Arti, moda e turismo
  • Comunicazione
  • Interpretariato e traduzione

Dipartimenti

La ricerca è strutturata in tre principali dipartimenti[8]:

  • Business, diritto, economia e consumi "Carlo A. Ricciardi"
  • Comunicazione, arti e media "Giampaolo Fabris"
  • Studi umanistici

Corsi di laurea triennale

  • Arti ed eventi culturali
  • Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche
  • Comunicazione, media e pubblicità
  • Corporate communication and public relations
  • Lingue, cultura e comunicazione digitale
  • Mediazione, interpretariato e comunicazione interculturale
  • Moda e industrie creative
  • Turismo, management e cultura

Corsi di laurea magistrale

  • Arte, valorizzazione e mercato
  • Fashion Communication and Luxury Strategies
  • Hospitality and Tourism Management (Dual Degree)
  • Intelligenza artificiale, impresa e società
  • Marketing, consumi e comunicazione
  • Marketing, Consumer Behaviour and Communication
  • Strategic Communication (Dual Degree)
  • Televisione, cinema e new media
  • Traduzione, interpretariato e comunicazione digitale

Dottorati di ricerca

  • Visual and Media Studies
  • Communication, Markets and Society
Remove ads

Rettori

Nel tempo si sono susseguiti i seguenti rettori:

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads