Timeline
Chat
Prospettiva

Liga Nacional de Básquet

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Liga Nacional de Básquet
Remove ads

La Liga Nacional de Básquetbol (abbreviata LNB, e letteralmente in inglese National Basketball League, ovvero Lega Nazionale di Pallacanestro), comunemente conosciuta anche come La Liga de Básquet ("La Lega di Pallacanestro"), è il massimo livello del sistema dei campionati di pallacanestro maschile in Argentina. La lega è organizzata sotto l’egida dell’Asociación de Clubes de Básquetbol, ma partecipa alla sua organizzazione anche la Confederazione Argentina di pallacanestro.

Fatti in breve Sport, Tipo ...

Il campionato attuale ha preso il posto del Campeonato Argentino de Clubes, ora defunto, che era organizzato dalla Confederazione Argentina di pallacanestro.

La creazione della LNB si deve agli sforzi dell’allenatore di pallacanestro León Najnudel e del giornalista sportivo Osvaldo Orcasitas, negli primi anni ’80, con l’obiettivo di rendere più competitivo il basket maschile argentino a livello di club, unificando le numerose leghe locali allora esistenti[1].

Il formato del campionato si ispira a quello della NBA, con una stagione regolare, un All-Star Game e i playoff. Tuttavia, a differenza della NBA, la LNB prevede un sistema di promozione e retrocessione con la La Liga Argentina (LLA), il livello immediatamente inferiore nella gerarchia del campionato argentino.

Questa lega è stata la base del titolo olimpico conquistato dalla nazionale argentina, in essa si sono formati giocatori come Emanuel Ginóbili, Fabricio Oberto, Andrés Nocioni e Wálter Herrmann.

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Prima della creazione della Liga Nacional de Básquet, si disputava il Campeonato Argentino de Clubes, al quale partecipavano rappresentanti di tutte le province. Aveva un formato a gironi zonali e poi una fase a play-off.

Per il Campeonato Argentino del 1984, in cui erano qualificati sessantaquattro club, si decise, tenendo conto degli ultimi dieci campionati disputati fino a quella data, di selezionare dieci squadre da ritirare preventivamente. Queste sarebbero state prequalificate per la futura Primera Nacional "A". Le dieci squadre pre-qualificate vennero distribuite così: quattro posti alla federazione della Capitale Federale e due ciascuno per le province di Buenos Aires, Córdoba e Santa Fe[2].

In quello stesso campionato, che dopo la rimozione dei dieci club rimase con 54 partecipanti, si sarebbero determinati i sei ulteriori partecipanti alla futura Primera Nacional "A", mentre i 48 restanti avrebbero formato la Primera Nacional "B".

Contemporaneamente, con le dieci squadre pre-qualificate si disputò il Torneo de Transición, un torneo che assegnava sei posti per la Primera Nacional "A". Le prime sei classificate ottenevano un posto nella massima categoria, mentre le restanti avrebbero dovuto convalidare la propria qualificazione nella "B"[3].

Prime edizioni

La prima stagione si disputò seguendo un calendario con inizio e fine nello stesso anno. Vi presero parte sedici squadre, anche se solo quindici portarono a termine il campionato, poiché l’Independiente de Tucumán si ritirò dalla competizione a causa di problemi economici.

Thumb
León Najnudel con la palla nella prima partita di sempre della LNB: Argentino de Firmat contro San Lorenzo de Almagro (in divisa rossa), 26 aprile 1985.

La prima partita ufficiale si giocò il 26 aprile del 1985. La partita che vide confrontarsi il San Lorenzo de Almagro e l'Argentino (Firmat) si disputò nel palazzo del club Obras Sanitarias della capitale federale. Incaricato di alzare la prima palla a due fu l'allenatore León Najnudel[4].

Il Ferro Carril Oeste conquistò il primo titolo della Liga Nacional de Básquet battendo l’Atenas Córdoba nell’unica finale al meglio di tre partite della storia del torneo. La serie cominciò a Córdoba, dove il Griego vinse di un punto (73 a 72). Sette giorni dopo, a Buenos Aires, il Ferro si aggiudicò la seconda gara, forzando così un terzo e decisivo incontro, che si disputò nuovamente a Caballito. Il 22 dicembre, il Ferro vinse di nuovo e si laureò primo campione della storia della LNB[5][6].

Thumb
Il Ferro Carril Oeste, primi campioni della LNB nel 1985.

Nel 1986, il Ferro Carril Oeste e l'Ol. Bahía Blanca disputarono la finale del campionato. Fu la prima finale giocata al meglio di cinque partite, e la squadra campione in carica riuscì a confermarsi, vincendo la serie per 3 a 1.

Nel 1987, Ferro Carril Oeste e Atenas Córdoba si affrontarono nuovamente in finale, ma questa volta fu il club cordobese a imporsi, conquistando il suo primo titolo nazionale. Si trattò anche della prima vittoria dell'Atenas Córdoba sul proprio storico rivale in trasferta.

L’anno seguente, l'Atenas Córdoba mantenne il titolo sconfiggendo il River Plate in finale, mentre nel 1989 fu di nuovo il turno del Ferro Carril Oeste, che superò nuovamente l’Atenas Córdoba per vincere il titolo. Quello fu anche l’unico campionato vinto da León Najnudel nella sua illustre carriera da allenatore: un riconoscimento più che meritato per colui che più di tutti aveva lavorato per lo sviluppo del basket argentino.

Nel 1990, l’Atenas Córdoba travolse lo S.C. Cañadense nella finale (3-0). Fu un evento significativo: i cordobesi furono i primi a conquistare il titolo senza avere il vantaggio del campo[7]. Quella fu anche l’ultima stagione della LNB disputata interamente all’interno dello stesso anno solare.

Stagioni dalla primavera all’autunno

Nel 1990 si disputò l’ultima stagione con formato “annuale”, poiché dal campionato successivo vennero introdotte le stagioni su due anni, con inizio in primavera e conclusione in autunno dell’anno seguente. Inoltre, da quel momento le finali si sarebbero giocate al meglio di sette partite.

Thumb
Sergio Hernández, l'allenatore più vincente della Liga Nacional, con 6 titoli vinti.

Nella stagione 1990-91, sotto la guida tecnica di Daniel Rodríguez, il GEPU San Luis conquistò il titolo della Liga Nacional, dopo aver ottenuto la promozione l’anno precedente. In finale affrontò l’Est. Bahía Blanca e vinse la serie per 4-2, diventando l’unica squadra nella storia della LNB a vincere una finale gara 6 in trasferta.

Nella stagione 1991-92, il GEPU San Luis raggiunse nuovamente la finale, questa volta contro l’Atenas Córdoba. I cordobesi si imposero con un netto 4-1 nella serie. Tuttavia, nella stagione 1992-93, il GEPU San Luis si prese la rivincita, affrontando ancora l' Atenas Córdoba in finale e vincendo la serie per 4-2, con un nuovo trionfo in trasferta in gara 6, conquistando così il secondo titolo della sua storia.

Nella stagione 1995-96 si disputò la prima finale che arrivò a gara 7. La serie cominciò il primo giugno e si concluse il 15 giugno. L’Ol. Venado Tuerto vinse tutte le partite giocate in casa, mentre l’Atenas Córdoba pareggiò la serie vincendo le gare giocate a Córdoba. Si arrivò quindi alla decisiva gara 7 a Venado Tuerto, dove Olimpia si impose 105 a 100, conquistando così il primo titolo della sua storia. L' Atenas si sarebbe rifatta due stagioni più tardi.

Thumb
il San Lorenzo mentre celebra La Liga 2015-16.

Con il nuovo millennio emerse l’Estud. Olavarría, guidato da Sergio Santos Hernández, che vinse due campionati consecutivi e raggiunse una terza finale, dove fu detronizzato dall’Atenas Córdoba. Due anni più tardi, fu il turno del Boca Juniors che conquistò il suo secondo titolo, dopo il il primo conquistato nel 1997, sconfiggendo Gimnasia La Plata, ancora con Hernández in panchina.

Nel campionato 2009-10 iniziò il dominio del Peñarol M. d. Plata, che vinse tre titoli consecutivi, segnando una vera e propria dinastia nella LNB. Nella stagione 2012-13, il titolo andò al Regatas Corrientes, che l’anno seguente avrebbe perso la finale proprio contro il Peñarol, il quale raggiunse così il suo quinto titolo di Liga.

In seguito, arrivò il primo storico trionfo del Quimsa. Dopodiché, il San Lorenzo diede inizio a un’epoca di dominio assoluto, vincendo cinque titoli consecutivi e imponendosi come la nuova potenza del basket argentino.

I cambiamenti tra 2013 e 2015

A poche settimane dalla conclusione della Liga Nacional de Básquet 2012-13, che vide il Regatas Corrientes laurearsi campione, i dirigenti della Lega decisero di modificare il formato del campionato. Per le due stagioni successive non ci sarebbero state retrocessioni, ma sì promozioni dal Torneo Nacional de Ascenso, aumentando così il numero di squadre nella massima divisione[8]. Questo cambiamento fu motivato dalle gravi difficoltà economiche che affliggevano molti club: non essendo costretti a costruire squadre competitive per evitare la retrocessione, si sarebbero risparmiate spese significative per due anni. Allo stesso tempo, vennero modificate le composizioni delle rose, che sarebbero state formate da otto giocatori senior (minimo sette), due stranieri e due Under 23.

Thumb
Leonardo Gutiérrez ha vinto 10 titoli con 5 squadre diverse: Olimpia, Atenas, Ben Hur, Boca Juniors y Peñarol.

L’aumento del numero di squadre rese necessaria una modifica del formato anche per la stagione 2014/15. Il cambiamento principale fu l’aggiunta di una squadra per zona, passando da otto a nove. Il nuovo sistema di competizione fu sviluppato dalla Universidad de Buenos Aires, che, in collaborazione con l’Asociación de Clubes, elaborò un modello matematico per la compilazione del calendario. Questo metodo viene impiegato anche in altri sport professionistici.

Nel dicembre 2014 si ufficializzò una notizia già emersa all’inizio della stagione 2014/15: venne creata la Liga de Desarrollo. Il torneo è simile alla Liga Nacional, si gioca con lo stesso calendario della seconda fase e serve a far disputare più partite ai giovani giocatori. Come affermò il presidente dell'Asociación de Clubes, Fabián Borro, «L’idea della Liga de Desarrollo è quella di incentivare la crescita dei giovani talenti, in particolare di quei ragazzi che non trovano molto spazio nella Liga Nacional.»[9]

Nuovo cambiamento nel formato: nasce il Súper 20

Thumb
Palla a due di gara sette delle finali 2024-25, Boca vs Instituto.

Nel 2017, in seguito al nuovo calendario internazionale imposto dalla FIBA, che prevede tre finestre annuali dedicate alle squadre nazionali, l’AdC decise di modificare nuovamente il formato della Liga. La stagione fu divisa in due parti: prima si disputa il nuovo torneo chiamato Torneo Súper 20, poi si gioca la Liga Nacional. Il Súper 20 si svolge all’inizio della stagione, fino alla prima finestra FIBA (novembre), mentre la Liga prosegue dopo quella finestra, si interrompe durante la seconda (febbraio) e si conclude prima della terza (giugno)[10].

Con questo nuovo assetto, il numero di partite della Liga nella fase regolare si ridusse a 380 complessive (38 per squadra). Considerando l’intera stagione, ogni squadra gioca almeno 48 partite, contro le 56 previste in precedenza, quando la lega era stata ampliata a 20 squadre. Il massimo di partite giocabili da una squadra è sceso da 78 a 60 per la Liga, e a 79 complessive includendo anche il Súper 20.

Remove ads

Formato

Seguendo un sistema simile a quello delle leghe europee di pallacanestro, la Liga Nacional adotta il meccanismo di promozione e retrocessione. Il campionato è disputato da 20 squadre e si articola in due fasi principali.

La prima fase consiste in un girone all’italiana di andata e ritorno, con una classifica determinata da un sistema a punti. Al termine di questa fase:

  • le squadre classificate dal 1º al 16º posto accedono ai playoff.
  • le ultime due classificate disputano una serie per evitare la retrocessione.

La fase dei playoff è suddivisa in quattro turni a eliminazione diretta, nei quali le squadre vincenti avanzano al turno successivo, mentre le perdenti escono dal torneo. Le fasi successive sono: quarti di finale, semifinali e finale.

I quarti di finale e le semifinali si giocano con il formato 2-2-1, ovvero al meglio delle cinque partite. Le finali si disputano con il formato 2-2-1-1-1, ovvero al meglio delle sette partite.

Remove ads

Squadre attuali

Riepilogo
Prospettiva

Di seguito l'elenco delle 20 squadre che prendono parte alla stagione 2024-2025.

Ulteriori informazioni Squadra, Città ...

Albo d'oro

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Edizione, Stagione ...

Fonte: Sito LNB.[12]

Remove ads

Vittorie per club

Thumb
Il trofeo della LNB vinto dal Boca Juniors nel 2025.
Ulteriori informazioni Club, Titolo ...
Remove ads

Allenatori campioni

Ulteriori informazioni Allenatore, Titoli ...
Remove ads

Giocatori pluricampioni

Riepilogo
Prospettiva

Nella lista sono riportati solo i giocatori che hanno vinto 4 o più titoli.

Ulteriori informazioni Giocatore, Titoli ...
Remove ads

Record Individuali

Riepilogo
Prospettiva

In una partita

Ulteriori informazioni Statistica, Giocatore ...

Fonte:[14]

In una finale

Ulteriori informazioni Statistica, Giocatore ...

Fonte:[21]

In una stagione

Ulteriori informazioni Statistica, Giocatore ...

Fonte: Guida 2013/14.

Leader All Time

Ulteriori informazioni Statistica, Giocatore ...
Ulteriori informazioni Statistica, Giocatore ...
Ulteriori informazioni Statistica, Giocatore ...

Fonte:[22][23]

1: Parteciparono a stagioni in cui questa statistica non veniva registrata.

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads