Timeline
Chat
Prospettiva
Lingue nilo-sahariane
famiglia linguistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Le lingue nilo-sahariane sono una famiglia linguistica parlata in Africa, principalmente nelle parti superiori del fiume Chari e del Nilo (dove il termine Nilo- comprende anche la Nubia storica).
Remove ads
Distribuzione geografica
Le lingue appartenenti coprono 17 nazioni nella porzione settentrionale dell'Africa: dall'Algeria e dal Mali a Nord-Ovest al Benin, la Nigeria e la Repubblica Democratica del Congo a Sud, ad Est dall'Egitto alla Tanzania (Somalia esclusa). La parte più estesa delle sottofamiglie principali si trova nell'odierno Sudan, in cui scorre il Nilo con tutte le sue incarnazioni: il Nilo bianco e il Nilo azzurro, che confluiscono per formare il Nilo principale all'altezza di Khartum. Come si può vedere nel nome col trattino, quella nilo-sahariana è principalmente una famiglia linguistica dell'entroterra africano, nel bacino idrografico del Nilo e dei suoi affluenti, e del Sahara centrale.
Nel 1987 erano circa 11 milioni le persone che parlavano una lingua nilo-sahariana, secondo le stime di Merritt Ruhlen. La famiglia presenta parecchie distinzioni interne, molto più di quanto non ne presenti la famiglia indo-europea o persino quella niger-kordofaniana, cosa che la rende piuttosto controversa e non accettata da tutti gli etno-linguisti. Nodo centrale delle controversie è l'inclusione delle lingue songhay, che comprende la lingua di Timbuktu e del suo impero.
Remove ads
Classificazioni
Riepilogo
Prospettiva
Bender 1997
Lionel Bender le classifica secondo il seguente modello, leggermente modificato rispetto a quello del 1989:
- Lingue songhay
- Lingue sahariane
- Lingue kuliake
- Gruppo gravitante:
- Lingue maban
- Lingue fur
- Lingua berta
- Gruppo centrale nilo-sahariane
- Lingue sudaniche orientali
- Lingue sudaniche centrali
- Lingue komuz
- Lingue kadu
Ehret 2001
Nella sua ricostruzione delle lingue nilo-sahariane, Christopher Ehret le classifica come segue in maniera maggiormente dettagliata:
- Lingue koman
- Lingue sudaniche
- Lingue sudaniche centrali
- Lingue sudaniche settentrionali
- Lingue kunama
- Lingue saharo-saheliane
- Lingue sahariane
- Lingue saheliane
- Lingue fur
- Lingue trans-saheliane
- Lingue saheliane occidentali
- Lingue songhay
- Lingue maban
- Lingue saheliane orientali
- Lingue astaboran
- Lingua nara
- Lingue astaboran occidentali
- Lingue nubiane
- Lingue taman
- Lingue kir-abbaian
- Lingue jebel
- Lingue jebel orientali
- Lingua berta
- Lingue kir
- Lingue delle montagne di Nuba (compreso lo nyimang)
- Lingue daju
- Lingue surma-nilotiche
- Lingue surmiche
- Lingue nilotiche
- Lingue jebel
- Lingue rub (Ik e altre)
- Lingue astaboran
- Lingue saheliane occidentali
Ethnologue 18ª edizione (2015)
Ethnologue nella sua 18ª edizione del 2015 classifica la famiglia nel seguente modo: (tra parentesi tonda il numero di lingue che formano i vari sottogruppi) [tra parentesi quadre, per le lingue isolate, in corsivo, il codice linguistico internazionale e la nazione in cui sono parlate]
- Lingue nilo-sahariane (205)
- Lingua berta [wti] [Etiopia]
- Lingue sudaniche centrali (64)
- Lingue sudaniche centro-orientali (22)
- Lingue sudaniche centro-occidentali (42)
- Lingue Bongo-Bagirmi (40)
- Lingue Kresh (2)
- Lingue sudaniche orientali (97)
- Orientali (27)
- Lingue Kuliak (3)
- Lingue nilotiche (53)
- Occidentali (14)
- Lingue fur (2)
- Lingue Kadugli-Krongo (6)
- Lingue Komuz (6)
- Lingua kunama [kun] [Eritrea]
- Lingue Maban (9)
- Lingue sahariane (10)
- Lingue sahariane orientali (2)
- Lingue sahariane occidentali (8)
- Lingue songhai (9)
Remove ads
Bibliografia
- Lionel Bender, 1997. The Nilo-Saharan Languages: A Comparative Essay. München.
- Christopher Ehret, 2001. A Historical-Comparative Reconstruction of Nilo-Saharan. Köln.
- Joseph Greenberg, 1963. The Languages of Africa (International Journal of American Linguistics 29.1). Bloomington, IN: Indiana University Press.
- Roger Blench. "Is Niger-Congo simply a branch of Nilo-Saharan?", in ed. Nicolai & Rottland, Fifth Nilo-Saharan Linguistics Colloquium. Nice, 24-29 agosto 1992. Proceedings. (Nilo-Saharan 10). Koeln: Koeppe Verlag. 1995. pp. 36–49.
- Edgar Gregersen. "Kongo-Saharan". Journal of African Languages, 11, 1:69-89. 1972.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lingue nilo-sahariane
Collegamenti esterni
- (EN) Morris F. Goodman e Gerrit J. Dimmendaal, Nilo-Saharan languages, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Lingue nilo-sahariane su Ethnologue, su ethnologue.com.
- Roger Blench: Nilo-Saharan, su homepage.ntlworld.com. URL consultato il 25 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2005).
- Nilo-Saharan classification (Blench) (.PDF)
- Nilo-Saharan Newsletter, su sumale.vjf.cnrs.fr. URL consultato il 25 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2012).
- Nilo-Saharan language family with estimated branching dates by Elizabeth T. Wood (pdf file)
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads