Timeline
Chat
Prospettiva

Lionello De Felice

regista e sceneggiatore italiano (1916-1989) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Lionello De Felice (Montoro Inferiore, 9 settembre 1916Roma, 14 dicembre 1989) è stato un regista e sceneggiatore italiano.

Biografia

Originario di Avellino, si trasferisce a Napoli dove si laurea in giurisprudenza; si sposta successivamente a Roma per seguire il corso di regia presso il Centro sperimentale di cinematografia, e per lavorare dal 1939 come segretario di edizione e aiuto regista soprattutto con Alessandro Blasetti, ma anche per altri registi. Dopo essersi diplomato, nel dopoguerra intraprende sia l'attività di giornalista che quella di sceneggiatore. Nel 1951 debutta nella regia con lo spionistico Senza bandiera, ambientato durante la prima guerra mondiale. Dall'anno successivo e fino al 1960 ne dirige altri sei; si ricordano il musicale Il romanzo della mia vita, interpretato da Luciano Tajoli, e il brillante I tre ladri, interpretato da Totò e Gino Bramieri.

Nei primi anni sessanta collabora soprattutto con Michele Lupo e Marcello Baldi per alcuni film peplum e spionistici. Nel 1969 collabora ancora con Blasetti dirigendo la seconda unità di Simon Bolivar.

Remove ads

Filmografia

Regista

Altre mansioni

Remove ads

Bibliografia

  • Roberto Poppi, Dizionario del cinema italiano. I registi dal 1930 ai giorni nostri, Editore Gremese, Roma (2002), pag. 139.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads