Timeline
Chat
Prospettiva

Liquefazione dell'aria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Liquefazione dell'aria
Remove ads

La liquefazione dell'aria è un processo industriale di distillazione frazionata a due colonne ideato dallo scienziato Carl von Linde[1][2] ("ciclo di Linde") e sviluppato in seguito in molti processi. Consiste nella condensazione dell'aria atmosferica, seguita da un suo eventuale frazionamento in colonna di distillazione per ottenere azoto[3], ossigeno e gas nobili puri per scopi solitamente industriali.[4]

Thumb
Schema di funzionamento di un ciclo di Linde.
Remove ads

Processo di liquefazione

Lo stesso argomento in dettaglio: Processo Linde e Processo Claude.

I processi esistenti sono diversi, ma essenzialmente per liquefare l'aria possono essere seguite due strade:

l'aria compressa viene fatta passare attraverso una valvola che ne abbassa repentinamente la pressione; l'aria si raffredda e in parte condensa; la parte liquida viene inviata al frazionamento, la parte gassosa torna indietro nello scambiatore e raffredda l'aria entrante. Può essere successivamente riciclata a monte del compressore.
l'aria compressa viene fatta espandere attraverso una turbina, recuperando lavoro: in questo caso il raffreddamento è maggiore, così come la liquefazione. Tuttavia, gli effetti dissipativi degli attriti e la complicazione tecnica ne limitano l'uso. Inoltre, non è possibile portare a liquefazione l'aria all'interno della turbina per evitare effetti di cavitazione. L'espansione in turbina viene solitamente utilizzata per raffreddare parte dell'aria compressa da utilizzare poi negli scambiatori (ciclo Claude).
Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads