Sovrano |
Durata del regno |
Note biografiche |
Morte |
Titolo attestato |
Icel |
c. 515-c.535 |
Figlio di Eomer, l'ultimo re degli angli dell'Anglia germanica. Portò il suo popolo all'isola della Gran Bretagna attraverso il Mare del Nord. |
c. 535 |
|
Cnebba |
? |
Figlio di Icel. |
? |
|
Cynewald |
? |
Figlio di Cnebba. |
? |
|
Creoda |
c. 584–c. 593 |
Figlio di Cynewald. Probabile fondatore della fortezza reale merciana di Tamworth. |
c. 593 |
CREODA CYNEVVALDING MIERCNA CYNING
CREODA REX MERCIA |
Pybba |
c. 593–c. 606 |
Figlio di Creoda. Estese il controllo merciano sulle Midlands occidentali. |
c. 606 |
PYBBA CREODING MIERCNA CYNING
PYBBA REX MERCIA |
Cearl |
c. 606–c. 626 |
Nominato re da Beda, non è incluso negli elenchi dei sovrani successivi. |
c. 626 |
CEARL MIERCNA CYNINGCEARL REX MERCIA |
Penda |
c. 626–655 |
Figlio di Pybba. Portò Mercia allo status di potenza dominante tra i regni anglossassoni. L'ultimo monarca pagano di Mercia, fu ucciso in battaglia da Oswiu di Northumbria. |
15 novembre 655 |
PENDA PYBBING MIERCNA CYNING
PENDA REX MERCIA |
Eowa |
c. 635–642 |
Figlio di Pybba. Co-regnante, ucciso in battaglia. |
5 agosto 642 |
|
Peada |
c. 653–656 |
Figlio di Penda. Co-regnante nelle Midlands sud-orientali. Ucciso. |
17 aprile 656 |
PEADA PENDING MIERCNA CYNINC PEADA REX MERCIA |
Oswiu di Northumbria |
655–658 |
Prese per breve tempo il controllo diretto della Mercia dopo la morte di Penda. Era anche re di Northumbria (655–670). |
15 febbraio 670 |
OSVVIV ÆÞELFRIÞING NORÞANHYMBRA 7 MIERCNA CYNINGOSVVIV REX NORÞYMBRIA ET MERCIA |
Wulfhere |
658–675 |
Figlio di Penda. Ripristinò il dominio merciano in Inghilterra. Primo re cristiano di tutta la Mercia. |
675 |
VVLFHERE PENDING MIERCNA CYNINGVVLFHERE REX MERCIA |
Æthelred I |
675–704 |
Figlio di Penda. Abdicò e si ritirò in un monastero a Bardney. |
716 |
ÆÞELRED PENDING MIERCNA CYNINGÆÞELRED REX MERCIA |
Cœnred |
704–709 |
Figlio di Wulfhere. Abdicò e si ritirò a Roma. |
? |
COENRED VVLFHERING MIERCNA CYNINGCOENRED REX MERCIA |
Ceolred |
709–716 |
Figlio di Æthelred I. Probabilmente avvelenato. |
716 |
CEOLRED ÆÞELREDING MIERCNA CYNINGCEOLRED REX MERCIA |
Ceolwald |
716 |
Presunto figlio di Æthelred I, forse mai esistito. |
716 |
|
Æthelbald |
716–757 |
Nipote di Eowa. Si auto-proclamò Re della Britannia nel 736. Fu ucciso dalle sue guardie del corpo. |
757 |
ÆÞELBALD ALVVIHING MIERCNA CYNINGÆÞELBALD REX MERCIAÆÞELBALD REX BRITANNIAÆ |
Beornred |
757 |
Sono ignote le relazioni con i suoi predecessori. Deposto da Offa. |
? |
BEORNRED MIERCNA CYNINGBEORNRED REX MERCIA |
Offa |
757–796 |
Tris-nipote di Eowa. Il più grande e potente re di Mercia, si auto-proclamò Re degli inglesi nel 774, costruì Offa's Dyke, e introdusse il penny d'argento. |
29 luglio 796 |
OFFA ÞINCFERÞING MIERCNA CYNINGOFFA REX MERCIAOFFA REX ANGLORVM |
Ecgfrith |
787–796 |
Figlio di Offa. Co-regnante, morì improvvisamente pochi mesi dopo il padre. |
17 dicembre 796 |
ECGFRIÞ OFFING MIERCNA CYNINGECGFRIÞ REX MERCIA |
Cœnwulf |
796–821 |
Discendente della settima generazione di Pybba, probabilmente tramite una sorella di Penda. Assunse il titolo di "imperatore". |
821 |
COENVVLF CVÞBRYHTING MIERCNA CYNINGCOENVVLF REX MERCIA |
Cynehelm |
c. 798–812 |
Figlio di Cœnwulf. Sebbene fu realmente esistito, il suo status di co-regnante e il suo omicidio sono oggetto di leggende. Fu canonizzato come San Kenelm. |
812 |
COENELM MIERCNA CYNINGCENELM REX MERCIA |
Ceolwulf I |
821–823 |
Fratello di Cœnwulf. Deposto da Beornwulf. |
? |
CEOLVVLF CVÞBRYHTING MIERCNA CYNINGCEOLVVLF REX MERCIA |
Beornwulf |
823–826 |
Ipotizzato parente di Beornred. Ucciso in una battaglia contro gli Angli orientali. |
826 |
BEORNVVLF MIERCNA CYNINGBEORNVVLF REX MERCIA |
Ludeca |
826–827 |
Sono ignote le relazioni con i suoi predecessori. Ucciso in battaglia contro gli Angli orientali. |
827 |
LVDECAN MIERCNA CYNINGLVDECAN REX MERCIA |
Wiglaf (Primo regno) |
827–829 |
Sono ignote le relazioni con i suoi predecessori. Deposto da Egberto del Wessex. |
839 |
VVIGLAF MIERCNA CYNINGVVIGLAF REX MERCIA |
Egberto del Wessex |
829–830 |
Prese per breve tempo il controllo di Mercia dopo aver deposto Wiglaf. Anche Re del Wessex (802–839). |
4 febbraio 839 |
ECGBRYHT EALHMVNDING VVESTSEAXE 7 EST SEAXE 7 SVÞSEAXE 7 CANTVVARE 7 MIERCNA CYNINGECGBRYHT REX SAXONVM ORIENTALIVM ET SAXONVM OCCIDENTALIVM EX SAXONVM AVSTRALIVM ET CANTVVARVM ET MIERCIA |
Wiglaf (Secondo regno) |
830–839 |
Ritornò al potere ma, sebbene Mercia riconquistò la sua indipendenza, perse la sua predominanza in Inghilterra. |
839 |
VVIGLAF MIERCNA CYNINGVVIGLAF REX MERCIA |
Wigmund |
c. 839–c. 840 |
Figlio di Wiglaf e genero di Ceolwulf I. Probabilmente coregnante. |
c. 840 |
|
Wigstan |
840 |
Figlio di Wigmund. Rifiutò il regno e fu successivamente ucciso da Beorhtwulf. Canonizzato come San Wystan. |
849 |
VVIGSTAN MIERCNA CYNINGVVIGSTAN REX MERCIA |
Ælfflæd (Regina) |
840 |
Figlia di Ceolwulf I, moglie di Wigmund e madre di Wigstan. Nominata reggente da Wigstan. |
? |
|
Beorhtwulf |
840–852 |
Affermato essere un cugino di Wigstan. Usurpò il regno e costrinse a Ælfflæd di sposare suo figlio, Beorhtfrith. |
852 |
BEORHTVVLF MIERCNA CYNINGBEORHTVVLF REX MERCIA |
Burgred |
852–874 |
Ipotizzato parente di Beorhtwulf. Fuggì a Roma di fronte a un'invasione dei danesi. |
? |
BVRGRED MIERCNA CYNINGBVRGRED REX MERCIA |
Ceolwulf II |
874–879 o c. 883 |
Possibilmente un discendente della dinastia C., di cui faceva parte Ceolwulf I, forse tramite matrimonio con la dinastia W.; perse la Mercia orientale dai danesi nel 877. |
879 |
CEOLVVLF MIERCNA CYNINGCEOLVVLF REX MERCIA |
Æthelred II (Lord) |
c. 883–911 |
Riconobbe Alfredo del Wessex come suo signore supremo. Considerato come "ealdorman" da fonti sassoni occidentali. |
911 |
ÆÞELRED |
Æthelflæd (Lady) |
911–918 |
Moglie di Æthelred e figlia di Alfredo del Wessex. Possibilmente discese da precedenti re merciani tramite la madre. Con suo fratello, Edoardo il Vecchio, riconquistò la Mercia orientale. |
12 giugno 918 |
EÞELFLEDA MIERCNA HLÆDIGE |
Ælfwynn (Lady) |
918 |
Figlia di Æthelred II e Æthelflæd. Deposto da suo zio, Edoardo il Vecchio, nel dicembre 918, che annesse la Mercia al Wessex. |
? |
ÆLFVVYNN MIERCNA HLÆDIGE |