Timeline
Chat
Prospettiva

Lista di console

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Questa lista di console – sebbene non esaustiva – raccoglie le console per videogiochi (inclusi anche i dispositivi portatili) suddivise per ere o generazioni di appartenenza, i cui vari periodi si suddividono a seconda della contemporaneità e di quale caratteristica definiva quella generazione di console per videogiochi: infatti un'era inizia con la messa in commercio di una console a essa relativa e si conclude con la cessazione della produzione di tutte le sue console.

Remove ads

Prima era dei videogiochi domestici (1972–1981)

Le console dei primi anni settanta (Pong e Magnavox Odyssey) venivano chiamate non correttamente «analogiche» anche se in realtà utilizzavano componenti discreti, ma almeno parzialmente digitali.

Al contrario dalle successive generazioni un elenco completo di console della prima generazione ne comprenderebbe diverse centinaia.[1]

Remove ads

Seconda era: primi sistemi a cartuccia (1976–1982)

Lo stesso argomento in dettaglio: Seconda generazione delle console.
Remove ads

Terza era: età d'oro degli 8-bit (1983–1996)

Lo stesso argomento in dettaglio: Terza generazione delle console.

Quarta era: 16-bit (1987–2003)

Lo stesso argomento in dettaglio: Quarta generazione delle console.
Remove ads

Quinta era: 32 e 64-bit (1993–2006)

Lo stesso argomento in dettaglio: Quinta generazione delle console.
Remove ads

Sesta era: 128-bit (1998–2003)

Lo stesso argomento in dettaglio: Sesta generazione delle console.

Chiamata comunemente, ma impropriamente «era dei 128-bit», in realtà i processori utilizzati per questa generazione e le seguenti sono sempre a 32/64 bit.

Remove ads

Settima era: 3D, schermo tattile e motion controller (2004–2017)

Lo stesso argomento in dettaglio: Settima generazione delle console.
Remove ads

Ottava era: 4K, VR, console mid-gen, ibride e retro (2011-)

Lo stesso argomento in dettaglio: Ottava generazione delle console.

Console portatili

Console casalinghe

Console ibride

Riedizioni HD di console del passato

Console Android

Remove ads

Nona era: ray-tracing, 120 Hz, retrocompatibilità totale (2020-)

Lo stesso argomento in dettaglio: Nona generazione delle console.

Console casalinghe

Console portatili

  • Steam Deck (2022)
  • Logitech G Cloud (2022), dedicata al cloud gaming
  • ROG Ally (2023)
  • Lenovo Legion Go (2024)
  • MSI Claw (2024)
  • ROG Ally X (2024)

Console ibride

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads