Loading AI tools
elettore del Palatinato (r. 1410-1436) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Ludovico III di Wittelsbach (23 gennaio 1378 – Heidelberg, 30 dicembre 1436) è stato elettore Palatino del Reno della casa di Wittelsbach dal 1410 al 1436.
Ludovico III del Palatinato | |
---|---|
Elettore e Conte palatino del Reno | |
In carica | 18 maggio 1410 – 30 dicembre 1436 |
Predecessore | Roberto III |
Successore | Ludovico IV |
Nascita | 23 gennaio 1378 |
Morte | Heidelberg, 30 dicembre 1436 (58 anni) |
Luogo di sepoltura | Chiesa dello Spirito Santo, Heidelberg |
Casa reale | Wittelsbach |
Padre | Roberto III del Palatinato |
Madre | Elisabetta di Norimberga |
Consorti | Bianca di Lancaster (1402-1409) Matilde di Savoia (1417-1436) |
Figli | Roberto Matilde Ludovico Federico Roberto |
Religione | Cattolicesimo |
Era figlio del re Roberto di Germania e di sua moglie Elisabetta di Norimberga. Divenne membro della Lega di Costanza.
Contrasse due matrimoni: in prime nozze sposò, il 6 luglio 1402, Bianca di Lancaster (1392 – 21 maggio 1409), figlia del re Enrico IV d'Inghilterra e di Maria di Bohun. Da questo matrimonio nacque un figlio che raggiunse l'età adulta:
Alla morte della prima moglie sposò, il 30 novembre 1417, Matilde di Savoia, figlia di Amedeo di Savoia-Acaia, principe di Acaia. I figli, nati da questo matrimonio, che raggiunsero l'età adulta furono:
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Adolfo del Palatinato | Rodolfo I di Baviera | ||||||||||||
Melchilde di Nassau | |||||||||||||
Roberto II del Palatinato | |||||||||||||
Irmengarda di Oettingen | Ludovico VI di Oettingen | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Roberto III del Palatinato | |||||||||||||
Pietro II di Sicilia | Federico III d'Aragona | ||||||||||||
Eleonora d'Angiò | |||||||||||||
Beatrice d'Aragona | |||||||||||||
Elisabetta di Carinzia | Ottone III del Tirolo | ||||||||||||
Eufemia di Slesia-Liegnitz | |||||||||||||
Ludovico III del Palatinato | |||||||||||||
Giovanni II di Norimberga | Federico IV di Norimberga | ||||||||||||
Margherita di Carinzia | |||||||||||||
Federico V di Norimberga | |||||||||||||
Elisabetta di Henneberg | Bertoldo VII di Henneberg-Schleusingen | ||||||||||||
Adelaide d'Assia | |||||||||||||
Elisabetta di Norimberga | |||||||||||||
Federico II di Meißen | Federico I di Meißen | ||||||||||||
Elisabetta di Lobdeburg | |||||||||||||
Elisabetta di Meißen | |||||||||||||
Matilde di Baviera | Ludovic IV del S.R.I. | ||||||||||||
Beatrice di Slesia-Glogau | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 264371497 · ISNI (EN) 0000 0000 6134 4772 · CERL cnp00558062 · LCCN (EN) n85288529 · GND (DE) 118574965 |
---|
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.