Timeline
Chat
Prospettiva
Macronaria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Con il termine Macronaria si indica un gruppo di dinosauri sauropodi dalle caratteristiche piuttosto evolute, apparsi nel Giurassico ma diversificatisi nel corso del Cretaceo.
Remove ads
Code corte e denti a cucchiaio
I macronaria rappresentano uno dei due grandi gruppi di sauropodi specializzati (l'altro è quello dei diplodocoidi). In generale, questi dinosauri non erano dotati di code lunghissime, ma alcune forme svilupparono i loro colli in maniera eccezionale (es. Sauroposeidon). Il cranio, di solito, era compatto e corto, e spesso le aperture nasali erano davvero grandi (da qui il nome "macronaria"). Queste aperture, probabilmente, ospitavano camere di risonanza. I denti, al contrario di quelli dei diplodocidi a forma di "matita", erano più robusti e a forma di "cucchiaio". Il sottogruppo dei titanosauri, tuttavia, mostra una certa convergenza evolutiva sotto questo aspetto con i diplodocidi. Evidentemente i denti relativamente robusti servivano per strappare foglie più dure.
Remove ads
Quattro gruppi
Al contrario dei diplodocidi e dei loro parenti, i membri di questo gruppo svilupparono lunghe zampe e acquisirono un profilo elevato (in particolare i brachiosauridi e Isisaurus). Questo gruppo è composto da quattro gruppi principali: i camarasauridi, i brachiosauridi, gli euelopodidi e i titanosauri. I primi sono una famiglia basale che, indipendentemente da altri gruppi di sauropodi, sviluppò spine neurali bifide. Nei brachiosauridi, invece, le spine neurali delle vertebre cervicali non erano divise in due, e la loro caratteristica principale risiedea nell'estremo allungameto delle zampe anteriori. Gli euelopodidi sono un gruppo asiatico simile per certi versi ai camarasauridi, ma per altri precursori dei titanosauri. I titanosauri, infine, erano caratterizzati da un osso sacro rinforzato per meglio sostenere il peso dell'animale. I denti dei titanosauri erano vagamente simili a quelli dei diplodocidi, con reminiscenze di quelli dei brachiosauridi, e anche per questo motivo i titanosauri furono in passato spesso avvicinati ai diplodocidi.
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads

