Timeline
Chat
Prospettiva
Maestro delle Effigi domenicane
miniatore e pittore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Maestro delle Effigi domenicane (... – XIV secolo) è stato un miniatore e pittore italiano, attivo tra il 1328 e il 1350 circa.
Fiorentino o comunque toscano, deve il suo nome alla tavoletta delle Effigi domenicane nella cappella del Noviziato del convento di Santa Maria Novella a Firenze. È caratterizzato da uno stile vivace, con uno spiccato senso per i colori accesi e brillanti. Tra gli artisti a lui più vicini ci fu Pacino di Buonaguida.
Tra i manoscritti miniati dal Maestro delle Effigi domenicane compare il cod. Trivulziano 1080 (un Dante del Cento copiato da Francesco di Ser Nardo da Barberino).
Remove ads
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maestro delle Effigi domenicane
Collegamenti esterni
- Una scheda nel sito della National Gallery di Washington, su nga.gov (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2009).
- Una scheda, su smn.it. URL consultato il 15 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2011).
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads