Loading AI tools
nobile tedesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Magnus II di Brunswick-Wolfenbüttel (chiamato anche Magnus con la Collana (latino: Magnus Torquatus); 1324 – 25 luglio 1373) fu duca di Brunswick-Lüneburg, governando sui principati di Wolfenbüttel e, temporaneamente, di Lüneburg.
Magnus II | |
---|---|
Duca di Brunswick e Lüneburg Principe di Wolfenbüttel | |
In carica | 1369 – 1373 |
Predecessore | Magnus I il Pio |
Successore | Federico I |
Duca di Brunswick e Lüneburg Principe di Lüneburg | |
In carica | 1369 – 1373 |
Predecessore | Guglielmo II |
Successore | Alberto di Sassonia-Wittenberg e Venceslao I di Sassonia-Wittenberg |
Nascita | 1324 |
Morte | 25 luglio 1373 |
Casa reale | Welfen |
Padre | Magnus il Pio |
Madre | Sofia di Brandeburgo |
Consorte | Caterina di Anhalt-Bernburg |
Figli | Caterina Elisabetta Federico I Bernardo I Enrico il Mite Agnese I Elena Elisabetta Agnese II Sofia Matilde Ottone |
Era figlio di Magnus il Pio, duca di Brunswick-Lüneburg e principe di Wolfenbüttel.
Nel 1362 Magnus ed il fratello Ludovico aiutarono il loro fratello, il principe-arcivescovo Alberto II di Brema, ad affermare la propria autorità nei confronti dell'amministratore diocesano in carica, Maurizio d'Oldenburg, che reclamava per sé il diritto a sedere sulla cattedra arcivescovile. Magnus, Ludovico e il suocero di quest'ultimo, Guglielmo II di Brunswick-Lüneburg-Celle, con le loro truppe assediarono Maurizio nel castello arcivescovile di Vörde e lo obbligarono a rassegnare le dimissioni.
Dopo la morte del fratello Ludovico nel 1367, Magnus divenne l'erede designato di entrambi i principati afferenti al ducato, Wolfenbüttel e Celle (a volte detto anche Lüneburg). Quando, nel 1369, il padre e Guglielmo II, che governava su Celle, morirono, Magnus succedette loro sui troni vacanti. Già nel 1370, però, egli perse Celle a favore dei duchi ascanidi di Sassonia-Wittenberg, Alberto e lo zio Venceslao, elettore di Sassonia-Wittenberg, che li avevano ricevuti dall'imperatore Carlo IV, il quale aveva inoltre bandito Magnus. Numerose città, tra cui Luneburgo, Uelzen ed Hannover giurarono fedeltà alla casa di Ascania. Magnus riuscì però a mantenere la città di Braunschweig, pur con molte difficoltà. La guerra di successione di Lüneburg si protrasse per numerosi anni dopo la morte di Magnus, che avvenne durante la battaglia di Leveste, parte dell'attuale Gehrden), nei pressi delle Deister, il 25 luglio 1373.
Magnus sposò la principessa Caterina di Anhalt-Bernburg (1330 circa – 30 gennaio 1390), figlia di Bernardo III; rimasta vedova, essa sposò il nemico di Magnus, il duca Alberto di Sassonia-Wittenberg. Magnus e Caterina ebbero i seguenti figli:
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Alberto I di Brunswick-Lüneburg | Ottone I di Brunswick-Lüneburg | ||||||||||||
Matilda del Brandeburgo | |||||||||||||
Alberto II di Brunswick-Lüneburg | |||||||||||||
Alessia del Monferrato | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Magnus I di Brunswick-Wolfenbüttel | |||||||||||||
Enrico I di Werle | Nicola I di Werle | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Rixa di Werle | |||||||||||||
Rikissa Birgersdotter | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Magnus II di Brunswick-Wolfenbüttel | |||||||||||||
Giovanni I, Margravio di Brandeburgo | Alberto II di Brandeburgo | ||||||||||||
Matilde di Groitzsch | |||||||||||||
Enrico I, Margravio di Brandeburgo-Stendal | |||||||||||||
Jutta di Sassonia | Alberto I di Sassonia | ||||||||||||
Agnese di Turingia | |||||||||||||
Sofia di Brandeburgo | |||||||||||||
Ludovico II del Palatinato | Ottone II di Baviera | ||||||||||||
Agnese del Palatinato | |||||||||||||
Agnese di Baviera | |||||||||||||
Matilde d'Asburgo | Rodolfo I d'Asburgo | ||||||||||||
Gertrude di Hohenberg | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 11013203 · CERL cnp01095566 · GND (DE) 132647109 |
---|
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.