Timeline
Chat
Prospettiva

Maresciallo d'Italia

grado militare italiano non più in uso Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Maresciallo d'Italia
Remove ads

Maresciallo d'Italia fu un grado militare creato durante il ventennio fascista in Italia.

Maresciallo d'Italia
Thumb
Insegna di gradoRegio Esercito
Istituzione1924
Abolizione1947
Regia AeronauticaMaresciallo dell'aria
Regia MarinaGrande ammiraglio
MVSNCaporale d'onore
Grado superiore:Primo Maresciallo dell'Impero
Grado inferiore:Generale d'armata
Codice NATOOF-10

Storia

Il grado fu istituito dal capo del governo Benito Mussolini nel 1924, per onorare i generali Luigi Cadorna e Armando Diaz, che avevano comandato il Regio Esercito nella prima guerra mondiale. Successivamente, nel 1926, il grado fu conferito anche ad alcuni comandanti d'armata che si erano particolarmente distinti durante la guerra.

Contemporaneamente fu istituito anche il grado di grande ammiraglio, conferito a Paolo Thaon di Revel, che nella prima guerra mondiale aveva comandato la Regia Marina. A Italo Balbo, creatore della Regia Aeronautica ed eroe delle trasvolate atlantiche, venne conferito nel 1933 il grado di maresciallo dell'aria.

Nel 1938 venne istituito il grado di primo maresciallo dell'Impero, che venne conferito contemporaneamente sia a re Vittorio Emanuele III che a Mussolini. Il grado di maresciallo d'Italia è stato abolito con il Decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato n. 66 del 18 gennaio 1947[1].

Remove ads

Elenco dei marescialli d'Italia

Tra parentesi la data di nomina.

Prima guerra mondiale
Guerra d'Etiopia
Seconda guerra mondiale
Remove ads

Elenco degli insigniti di titoli equivalenti

Grande ammiraglio
Maresciallo dell'aria

Controspalline

Thumb
Thumb
Insegne di grado per controspallina di Maresciallo d'Italia (1945-1947) e di Maresciallo d'Italia dell'Esercito Nazionale Repubblicano

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads