Timeline
Chat
Prospettiva

Mario Peragallo

compositore italiano (1910-1996) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Mario Peragallo
Remove ads

Mario Peragallo (Roma, 25 marzo 1910Roma, 24 ottobre 1996) è stato un compositore italiano.

Thumb
Mario Peragallo

Biografia

Nato a Roma nel 1910, Mario Peragallo compì gli studi musicali in questa città con Alfredo Casella. I primi lavori risalgono alla fine degli anni venti e sono in stile veristico fino al 1945 periodo nel quale iniziò ad adottare la dodecafonia, profondamente influenzato da Arnold Schönberg, pur conservando un'impronta del tutto personale nel trattamento della serie; un chiaro esempio di ciò è il madrigale drammatico La collina del 1947. In seguito fu direttore artistico dell'Accademia Filarmonica Romana dal 1950 al 1954, segretario della SIMC dal 1950 al 1956 e presidente della medesima dal 1963 al 1986. Smise di comporre alla fine degli anni cinquanta per poi ricominciare, dopo un lunghissimo silenzio durato più di venti anni, con il lavoro Emircal (1982) in memoria di Luigi Dallapiccola. Possedeva una villa all'isola d'Elba, sul promontorio dell'Agnone presso Procchio.

Morì a Roma nel 1996.

Remove ads

Opere

Musica da camera

  • Composizione per pianoforte (1927)
  • Balletto per pianoforte (1927)
  • Corale, Preludio e Fughetta a due voci per pianoforte (1928/1929)
  • Mirthfull per tredici strumenti (1928/1929)
  • Toccata per organo (1932)
  • Preludio per chitarra (1933)
  • Quartetto n°1 per quartetto d'archi (1933)
  • Quartetto n°2 per quartetto d'archi (1934)
  • Concertino per violino, viola, violoncello e pianoforte (1935)
  • Quartetto n°3 per quartetto d'archi (1937)
  • Musica per doppio quartetto d' archi per quartetto d'archi o ensemble (1948)
  • Fantasia per pianoforte (1953)
  • Vibrazioni per flauto, pianoforte e tiptofono (1960)
  • Tre ricercari su totale cromatico per pianoforte a quattro mani (1989)
  • Nientedinuovo “otto piccole offerte musicali a Per… Ori… St… Ia” per clarinetto e pianoforte (1990)
  • Tre numeri di musica per violoncello e pianoforte (1990)

Musica orchestrale

Musica vocale

Remove ads

Bibliografia

  • Roberto Zanetti,La Musica italiana nel Novecento, editore Bramante, 1985
  • Jean-Noel Von Der Weid, Musica del XX secolo, collana Le Sfere, n°37, 2002
  • Roberto Zanetti,SIMC: Storia della società Italiana di Musica contemporanea, Libreria Clup 2004

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads