Timeline
Chat
Prospettiva
Matres e Matronae
divinità femminili, venerate all'incirca dal primo al quinto secolo in vaste zone dell'Europa occidentale sotto dominazione romana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Le Matres (dal Latino: madri) o le Matronae (dal Latino: matrone) furono divinità femminili, venerate all'incirca dal primo al quinto secolo in vaste zone dell'Europa occidentale, soprattutto nella Gallia, nella Cisalpina e lungo la valle del Reno[1].

Venivano rappresentate in gruppi di tre figure femminili – talvolta anche nove[2] – spesso sedute e recanti in grembo simboli di abbondanza e fertilità (canestri ricchi di frutta o pani, cornucopie, bimbi in fasce)[3]. I nomi e le iscrizioni che accompagnavano queste rappresentazioni figurative (più di mille esemplari ritrovati, soprattutto statue, altorilievi e bassorilievi) risultano per circa la metà in lingua celtica, per l'altra metà in lingua germanica, mostrando quindi il diffondersi di questo culto presso popoli vicini ma differenti dal punto di vista etnolinguistico[4].
Le matres nell'area germanica sono state ricollegate poi con divinità di un tempo successivo a questa stessa area quali Dísir, Valchirie e Norne, come attestano fonti del XIII secolo[5]

Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads