Timeline
Chat
Prospettiva
Matrice di tracciabilità
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Una matrice di tracciabilità è un documento, solitamente in formato tabellare, che correla ogni coppia di requisiti che hanno una relazione molti a molti con altri requisiti, per rappresentarne tutte le relazioni nella loro completezza. È solitamente utilizzata tra requisiti di alto livello e requisiti di dettaglio del prodotto verso le corrispondenti parti del design di alto livello, design di dettaglio, piano di test e casi di test.
Una matrice di tracciabilità dei requisiti può essere utilizzata per verificare se i requisiti correnti di progetto sono stati raggiunti e per supportare la creazione di Request For Proposal (RFP), vari requisiti documentali e attività di pianificazione di progetto.[1]
L'uso comune consiste nell'inserire l'identificatore di ogni documento nella prima colonna a sinistra della matrice. L'identificatore di un altro documento viene quindi inserito nella prima riga. Quando un elemento della colonna di sinistra è in relazione con un altro della prima riga, questo viene indicata nella cella di intersezione. Il numero della relazione per un item è dato dalla sommatoria dei marcatori per riga o per colonna. Un valore di zero indica che non esistono relazioni per quell'item. Valori molto grandi indicato che le relazioni sono troppo complesse e dovrebbero venire semplificate.
Per semplificare la creazione delle matrici di tracciabilità, è consigliabile aggiungere le relazioni in entrambe le direzioni alla documentazione. In questo modo, quando un elemento viene modificato sulla documentazione di basi, è semplice notare cos'altro deve essere modificato negli altri documenti.
Remove ads
Esempio di matrice di tracciabilità
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads