Timeline
Chat
Prospettiva

Matroneo

balcone o loggiato situato all'interno di un edificio che nell'antichità ospitava le donne libere sposate e le proprie ancelle Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Matroneo
Remove ads

Il matroneo, o tribuna, è un balcone o un loggiato posto all'interno di un edificio e originariamente destinato ad accogliere le donne (derivante appunto da "matrona").[1]

Thumb
Il matroneo della navata centrale di Notre-Dame a Parigi, schermato da grandi trifore
Thumb
Struttura di un matroneo, da Dictionnaire raisonné de l’architecture française du XIe au XVIe siècle di Eugène Viollet-le-Duc

Nelle chiese medievali i matronei persero la funzione di accoglienza e divennero esclusivamente elementi architettonici, posti sopra le navate laterali e con la funzione strutturale di contenere la spinta della navata centrale, formati solitamente da campate sovrapposte a quelle delle navate laterali.

Nelle chiese protogotiche i matronei erano uno dei quattro elementi che costituivano la parete interna (arco, matroneo, triforio e cleristorio), mentre appaiono più raramente nel periodo successivo dell'architettura gotica.

Remove ads

Nelle sinagoghe

Nelle sinagoghe è ancora in uso il matroneo e prende il nome di Ezrat Nashim.

Galleria d'immagini

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads