Timeline
Chat
Prospettiva
Mercoledì
giorno della settimana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Mercoledì è il giorno della settimana tra il martedì e il giovedì, dal latino Mercurĭi dies, «giorno di Mercurio», dio degli scambi, del commercio e delle comunicazioni.

Remove ads
Il mercoledì nella cultura e nella tradizione
Riepilogo
Prospettiva

Fulcro centrale della settimana,[2] il mercoledì presso gli antichi Romani era il giorno più indicato per dedicarsi al commercio e alla negoziazione con fornitori e amministratori.[3] Posto sotto l'influsso del pianeta Mercurio, si trattava quindi di un giorno favorevole per tutto ciò che attiene alle relazioni, al linguaggio e all'espressività, come lo è ancora oggi nell'ambito della magia e dell'astrologia, ma propizio anche allo studio delle scienze, soprattutto occulte, all'intelligenza, alla scaltrezza, alla rapidità, alle frodi e al gioco d'azzardo.[4]
Secondo la tradizione biblica, Dio creò i due luminari, il Sole e la Luna, nel quarto giorno della Genesi, cioè di mercoledì.[5]
Nel Medioevo, come traspare dalla Sala delle Arti liberali e dei Pianeti di palazzo Trinci a Foligno, le qualità del mercoledì corrispondevano alla puerizia fra le sette età della vita umana, e alla dialettica fra le scienze.[6] Fra i sette arcangeli planetari, il mercoledì è governato da Raffaele.[7]
Nomi in altre lingue
Considerando la domenica come primo giorno della settimana, il mercoledì la divide in due. Questo significato di intermediazione e di nesso lo si ritrova nei nomi ad esso attribuiti nelle lingue germaniche come il tedesco (Mittwoch, letteralmente «metà settimana») e l'islandese (miðvíkudagur); nelle lingue slave come il ceco (středa, da střed, che significa «centro») e lo slovacco (streda); e in quelle ugrofinniche come il finlandese (keskiviikko, da keski «centro» e viikko «settimana») e l'ungherese (szerda, di etimologia slava).[2][8]
L'inglese Wednesday deriva invece dalla divinità celtico-germanica Woden (Odino).[9]
Ricorrenze religiose
Il mercoledì delle ceneri segna il primo giorno della quaresima in molte chiese cristiane (ma non nelle chiese cattoliche di rito ambrosiano). La festività cade all'indomani del martedì grasso, o martedì di Carnevale.
Remove ads
Eventi storici
L'espressione «mercoledì nero» si riferisce al 16 settembre 1992 quando la lira italiana e la sterlina inglese furono costrette ad uscire dallo SME, in conseguenza di una speculazione finanziaria da cui ricavò profitto soprattutto il finanziere George Soros.[10]
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads