Timeline
Chat
Prospettiva

Metropolia di Langadas, Lití e Rentina

diocesi del patriarcato ecumenico di Costantinopoli Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La metropolia di Langadas, Lití e Rentina (in greco: Ιερά Μητρόπολις Λαγκαδά, Λητής και Ρεντίνης; Ierá Mitrópolīs Langadá, Litís kai Rentínis) è una diocesi del patriarcato ecumenico di Costantinopoli, pastoralmente affidata alla Chiesa di Grecia, con sede a Langadas, nella Macedonia Centrale, dove si trova la cattedrale metropolitana Agia Paraskevi.

Dal 9 ottobre 2021 il metropolita è Platone Krikris.[1]

Remove ads

Territorio

La metropolia si trova nell'unità periferica di Salonicco nella Macedonia Centrale.

Sede del metropolita è la città di Langadas, dove si trova la cattedrale metropolitana Agia Paraskevi.

La metropolia comprende 48 parrocchie, suddivise in 8 arcipresbiterati,[2] e 7 monasteri, 3 maschili e 4 femminili.[3]

Dal punto di vista canonico, la metropolia fa parte del patriarcato ecumenico di Costantinopoli. Tuttavia, trovandosi in territorio greco, la gestione pastorale è affidata alle cure dell'arcivescovo di Atene e della Chiesa di Grecia.

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La metropolia trae le sue origini dall'antica diocesi di Lete, eretta in epoca bizantina. Nelle Notitiae Episcopatuum del patriarcato di Costantinopoli questa diocesi è documentata dal X al XV secolo.[4] Non sono noti vescovi nel primo millennio cristiano. Il primo vescovo conosciuto è Leone, menzionato nel 1295; all'epoca la sede aveva il doppio titolo di "Lete e Rentina". Due vescovi di Lete e Rentina, Acacio (1482-1502) e Damasceno Studita (1558-1574), sono stati santificati dal patriarca di Costantinopoli nel novembre 2013. La diocesi di Lete fu soppressa nel XVIII secolo.[5]

A causa della catastrofe dell'Asia Minore e dello scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia, molti greci abbandonaro l'Anatolia e si riversarono in territorio greco; tra questi anche molti preti e vescovi. Il patriarcato decise l'erezione di nuove metropolie, per il governo di queste popolazioni fuggite dai territori turchi. Il 9 ottobre 1924 fu eretta la metropolia di Langadas; lo stesso giorno fu eletto Germano Anastasiadis, già metropolita di Simi. La metropolia fu soppressa nel 1932 e il suo territorio fu reintegrato in quello della metropolia di Salonicco.[5]

Nel 1967, su proposta del metropolita di Salonicco Pantaleone Papageorgiou , fu ricostituita la metropolia di Langadas e fu nominato nuovo metropolita Spiridione Trantellis, a cui succedette, dopo la sua morte nel 2010, Giovanni Tassias. Nel 2010 la metropolia cambiò nome in quello odierno.[5]

Remove ads

Cronotassi

  • Germano Anastasiadis † (9 ottobre 1924 - ottobre 1932 dimesso)
    • Sede soppressa (1932-1967)
  • Spiridione Trantellis † (26 giugno 1967 - 4 dicembre 2009 deceduto)
  • Giovanni Tassias † (16 maggio 2010 - 15 novembre 2020 deceduto)
  • Platone Krikris, dal 9 ottobre 2021

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads