Timeline
Chat
Prospettiva

Michael Hübner

pistard tedesco (1959-2024) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Michael Hübner
Remove ads

Michael Hübner (Karl-Marx-Stadt, 8 aprile 1959Chemnitz, 12 novembre 2024) è stato un pistard tedesco.

Fatti in breve Nazionalità, Ciclismo ...
Remove ads

Biografia

Nato a Karl-Marx-Stadt nella Germania Est, ha fatto parte della società sportiva SC Karl-Marx-Stadt dal 1974 fino all'inizio degli anni '90. Ha vinto due volte i campionati tedeschi orientali nella velocità e si è classificato sei volte secondo. Non partecipò mai ai Giochi olimpici in quanto battuto dal due volte campione olimpico Lutz Heßlich sia nel 1984 che nel 1988.[1]

Dopo la riunificazione della Germania, Hübner divenne professionista e vinse immediatamente i Campionati del mondo di ciclismo su pista nella velocità. Nello stesso anno vinse anche il primo di tre titoli mondiali consecutivi nel keirin. Nel 1995 è diventato anche campione del mondo nello velocità a squadre.

Nel 1997 concluse la sua carriera sportiva. Dal 2009 al 2022 fu direttore sportivo del Team Theed.Projekt Cycling e fino al 2019 del Team Natural Gas.2012. Nel 2002 fu inserito nella Hall of fame dall'Unione Ciclistica Internazionale.

È deceduto il 12 novembre 2024 a 65 anni all'ospedale di Chemnitz, in Sassonia.[2]

Remove ads

Palmarès

  • 1981
Campionati tedeschi orientali, Velocità individuale
  • 1982
Gran Prix di Parigi
  • 1985
Gran Prix di Copenaghen
  • 1986
Campionati del mondo, Velocità individuale amatori
  • 1989
Gran Prix di Parigi
Campionati tedeschi orientali, Velocità individuale
  • 1990
Gran Prix di Parigi
Gran Prix di Copenaghen
Campionati del mondo, Velocità individuale pro
Campionati del mondo, Keirin pro
  • 1991
Campionati del mondo, Keirin pro
  • 1992
Campionati del mondo, Velocità individuale pro
Campionati del mondo, Keirin pro
  • 1993
Gran Prix di Parigi
  • 1995
Gran Prix di Copenaghen
Campionati del mondo, Velocità a squadre (con Jens Fiedler e Jan van Eijden)
  • 1996
Campionati tedeschi, Velocità a squadre (con Jens Fiedler e Jan van Eijden)

Competizioni mondiali

Zurigo 1983 - Velocità amatori: 3º
Bassano 1985 - Velocità amatori: 2º
Colorado Springs 1986 - Velocità amatori: vincitore
Vienna 1987 - Velocità amatori: 3º
Lione 1989 - Velocità amatori: 2º
Maebashi 1990 - Velocità amatori: vincitore
Maebashi 1990 - Keirin amatori: vincitore
Stoccarda 1991 - Keirin pro: vincitore
Valencia 1992 - Keirin pro: vincitore
Valencia 1992 - Velocità pro: vincitore
Hamar 1993 - Velocità: 2º
Palermo 1994 - Velocità: 3º
Palermo 1994 - Keirin: 2º
Bogotà 1995 - Velocità a squadre: vincitore
Bogotà 1995 - Keirin: 2º
Manchester 1996 - Velocità a squadre: 2º
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads