Timeline
Chat
Prospettiva

Michael Smiley

attore e comico britannico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Michael Smiley
Remove ads

Michael Smiley (Belfast, 29 gennaio 1963) è un attore e comico britannico.

Thumb
Michael Smiley al Toronto International Film Festival 2016

Biografia

Michael Smiley nasce nel 1963 a Belfast e cresce nella cittadina di Holywood, nella contea di Down.[1][2] Dopo aver frequentato senza successo le scuole superiori del posto, si trasferisce a Londra all'età di vent'anni.[2] Senza un'idea precisa di che carriera scegliere, vi lavora per un certo periodo come corriere in bicicletta e DJ acid house.[2][3]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Nel 1993, un suo amico, notando la sua propensione alla comicità, gli consiglia di provare con la stand-up comedy; Smiley rimane elettrizzato dall'esperienza e decide di intraprendere la carriera di comico.[2]

Nel 1998, mentre è impegnato una serie di one-man show a Edimburgo,[3] il suo coinquilino Simon Pegg gli offre un ruolo in una sit-com che sta scrivendo per Channel Four e, conoscendo la passione di Smiley per il mondo del ciclismo e il suo passato come corriere, crea appositamente per lui il personaggio del ciclista irlandese e festaiolo Tyres O'Flaherty.[2][4] La sit-com in questione, Spaced, viene trasmessa per due stagioni dal 1999 al 2001, trasformandosi in un piccolo cult e lanciando la carriera di Pegg e del suo regista Edgar Wright, nonché di Smiley stesso. Lo stesso O'Flaherty, nonostante appaia solamente in due episodi della serie, rimane uno dei personaggi più noti dell'attore.[2]

Nel 2003, Smiley debutta sul grande schermo con un cameo da zombie nella commedia di Wright e Pegg L'alba dei morti dementi. Negli anni successivi, interpreta ruoli minori in film come Complicità e sospetti e L'altra donna del re e serie televisive come Law & Order: UK.[5] Dal 2010 ricopre il ruolo del detective Benny "Deadhead" Silver nella serie televisiva della BBC Luther, interpretata da Idris Elba. Lo stesso anno, recita nuovamente assieme a Pegg nella commedia nera Ladri di cadaveri - Burke & Hare, diretta da John Landis.

Nel 2011, interpreta l'ex-militare divenuto sicario Gal nell'horror di Ben Wheatley Kill List, ruolo che gli vale il premio come miglior attore non protagonista ai British Independent Film Awards 2011.[6] Negli anni seguenti, consolida la sua fama di caratterista recitando in serie televisive come Ripper Street, Utopia e Black Mirror, mentre nel 2013 torna a collaborare con Wheatley nel film storico I disertori - A Field in England e con la coppia Wright/Pegg nella commedia fantascientifica La fine del mondo. A partire dal 2014, Smiley presenta il proprio programma televisivo sul ciclismo, Michael Smiley: Something to Ride Home About, in cui viaggia per le città e i luoghi caratteristici dell'Irlanda del Nord in bicicletta.[7] Lo stesso anno, partecipa a un episodio di Doctor Who diretto da Wheatley.[8] Ricopre ruoli secondari nei film Black Sea, The Lobster e Free Fire, dove viene diretto nuovamente da Wheatley.

Remove ads

Vita privata

Dopo il divorzio, è rimasto in buoni rapporti con la sua prima moglie, con la quale aveva avuto due figli.[2] Smiley si è poi risposato con la giornalista Miranda Sawyer, con cui ha altri due figli.[9] Vive a Londra.[9]

Filmografia

Cinema

Televisione

  • Gioco sporco (The Heist) – film TV, regia di Stuart Orme (1989)
  • Burnside – serie TV, episodio 1x01 (1999)
  • Spaced – serie TV, episodi 1x06-2x04 (1999-2001)
  • Time Gentleman Please – serie TV, episodi 1x15-2x02-2x03 (2001-2002)
  • 15 Storeys High – serie TV, episodio 1x02 (2002)
  • Murder Prevention – serie TV, 4 episodi (2004)
  • Hustle - I signori della truffa (Hustle) - serie TV, episodio 2x04 (2005)
  • Rose and Maloney – serie TV, episodio 3x01 (2005)
  • Much Ado About Nothing – film TV, regia di Brian Percival (2005)
  • Bleak House – miniserie TV, 8 puntate (2005)
  • Caccia al ragno assassino (In The Spider's Web) – film TV, regia di Terry Winsor (2007)
  • Y Pris – serie TV, episodio 1x03 (2007)
  • Nearly Famous – serie TV, episodio 1x05 (2007)
  • Holby Blue – serie TV, episodio 2x10 (2008)
  • The Wrong Door – serie TV, episodi 1x04-1x06 (2008)
  • Wire in the Blood – serie TV, 7 episodi (2008)
  • Law & Order: UK – serie TV, episodio 1x04 (2009)
  • One Night in Emergency – film TV, regia di Michael Offer (2010)
  • Luther – serie TV, 17 episodi (2010-2018)
  • Stolen – film TV, regia di Justin Chadwick (2011)
  • Coming Up – serie TV, episodio 10x04 (2011)
  • Good Cop – serie TV, episodio 1x02 (2011)
  • New Tricks - Nuove tracce per vecchie volpi (New Tricks) – serie TV, episodio 9x09 (2012)
  • Ripper Street – serie TV, episodio 1x02 (2013)
  • Utopia – serie TV, episodio 1x01 (2013)
  • Black Mirror – serie TV, episodio 2x02 (2013)
  • Talking to the Dead – serie TV, episodi 1x01-1x02 (2013)
  • Father Figure – serie TV, 6 episodi (2013)
  • Ambassadors – miniserie TV, puntata 1x03 (2013)
  • The Life of the Rock with Brian Pern – miniserie TV, puntate 1x01-1x03 (2014)
  • Edge of Heaven – serie TV, episodi 1x04-1x05 (2014)
  • Doctor Who – serie TV, episodio 8x02 (2014)
  • BBC Comedy Feels – serie TV, episodio 4x04 (2015)
  • Murders – miniserie TV, puntata 1x03 (2016)
  • The Aliens – serie TV, 6 episodi (2016)
  • V Sign – film TV, regia di Ed Tracy (2016)

Cortometraggi

  • The Wayfarer, regia di Lawrence Jackson (2003)
  • Blood, regia di Kolton Lee (2005)
  • Terra Firma, regia di Johnny Harrington (2008)
  • Believe, regia di Paul Wright (2009)
  • Promise, regia di Lawrence Jackson (2011)
  • Pay First, regia di Dave Fulton (2011)
  • At Dusk, regia di Felix Harrison (2011)
  • Zero Tolerance, regia di Tom Pollock (2012)
  • Orthodox, regia di David Leon (2012)
  • The Parachutist, regia di Tom Tagholm (2013)
  • Pieces, regia di Jack Wheaterley (2013)
  • Father, regia di Moira Buffini (2014)
  • Shelter, regia di Patrick Gather e Markus Meedt (2014)
  • Group B, regia di Nick Rowland (2015)
  • 1500 Words, regia di Andrew Chaplin (2016) - voce
  • A Pornographer Woos, regia di Patrick Myles (2016)
Remove ads

Riconoscimenti

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Michael Smiley è stato doppiato da:

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads