Timeline
Chat
Prospettiva
Michaela Pavlátová
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Michaela Pavlátová (Praga, 27 febbraio 1961) è un'animatrice e regista ceca. I suoi film dai contenuti forti, ironici e umoristici gettano delle riflessioni sulla coppia, la famiglia e la difficoltà del vivere nella società odierna[1] Assieme a Pavel Koutský, con il quale ha spesso collaborato, è considerata la rappresentante di una singolare tecnica definita "animazione totale".[1]

Remove ads
Biografia
Nata a Praga[1] e laureata all'accademia di belle arti di Praga, Pavlátová è stata nominata agli Oscar al miglior cortometraggio d'animazione grazie al suo Reci, Reci, Reci del 1991.[1] Il suo Repete del 1995, dove viene vista la routine monotona di tre coppie,[1] le è valso un Orso d'oro per il miglior cortometraggio, il Premio Speciale della Giuria al Festival di Annecy e il Grand Prix all'Hiroshima International Animation Festival.[2][3][4] O babičce del 2000 fonde diversi stili d'animazione a immagini d'archivio.[1] Nel 2003 ha girato il suo primo lungometraggio Neverné hry, opera melodrammatica sull'amore, il sesso, la fedeltà e il nazionalismo.[1] Grazie al suo Tram del 2012 si è nuovamente candidata agli Oscar e ha vinto il Cristal al Festival di Annecy.[5][6] Grazie al suo lungometraggio del 2021 Moje slunce Mad Pavlátová è stata nominata ai Golden Globe per il miglior film d'animazione.[7][8] Pavlátová ha lavorato come direttrice artistica di Wildbrain Inc[9] e insegna animazione a Praga e San Francisco.[1] Lavora anche in campo pubblicitario.[1]
Remove ads
Filmografia parziale
- Reci, Reci, Reci, 1991
- Repete, 1995
- Esta podría ser yo, 1996
- Praha ocima, 1999
- O babičce, 2000
- Neverné hry, 2003
- Karneval zvířat, 2006
- Děti noci, 2008
- Tram, 2012
- Mario and the Magician, 2014
- Moje slunce Mad, 2021
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads